GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] sul metodo, in Quaderni di storia, XVI (1982), p. 91; G. Sassatelli, I dubbi e le intuizioni di G. G., in Dalla stanza delle antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Bologna, a cura di C. Morigi Govi - G ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ornati di leggiadri motivi floreali e dello stemma di Niccolò V.
Cameretta di Niccolò V. - In una cameretta adiacente alla stanza detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo Vaticano, si è ritrovato, nel ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] area sorgessero piccole cappelle; fin dall'VIII sec. su quella di Cartagine era stato costruito un santuario in miniatura comprendente una stanza chiusa, un cortile con altare e un muro a labirinto (P. Cintas, in Rev. Tun., 1948, pp. 1-31). Sin dalle ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] architettonica ed estetica del g. fosse ormai passata nel Tardo Medioevo dalle corti, dove peraltro permaneva - per es. la stanza dipinta 'a g.' nel palazzo dei Papi di Avignone -, alle dimore signorili di un ceto di nuovi ricchi che tendeva ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] nell'ambito di uno stesso edificio adibito a magazzino centrale, il farro, il miglio e i veccioli si trovavano ammassati in stanze diverse. Anche a Kastanàs i resti di ammassi di grano tenero non appaiono contaminati da altri tipi di cereali. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] le tracce delle travi di sostegno sui muri dei lati N ed O e le fondazioni di due scale in legno nelle due stanze d'angolo dell'ala N, che conducevano al secondo piano. Più in basso i muri erano costruiti con pietre poligonali di misura media ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] dhu-Raidān (in epoca tarda) in due luoghi: come ornamento della base delle colonne e anche dei quattro angoli della stanza superiore, sulla terrazza. Questi ultimi erano cavi e il vento ruggiva passandovi attraverso. Noi abbiamo infatti dei resti di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] E-N-E, a destra della strada romana che fiancheggia il circuito delle mura si incontrano: una serie di botteghe composte di due stanze e fornite di un pozzo per l'acqua; un albergo e le imponenti rovine di un edificio termale, di cui è tuttora ben ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Altre volte la ricostruzione comportò anche un'alterazione della pianta e della disposizione originaria degli ambienti: è questo il caso della stanza 2, in origine īvān della sala 3 e poi accesso alla sala 1. In entrambe le fasi il materiale usato è ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] tutto il Nuovo Regno. Resta aperto il problema del rapporto con la cultura del "Gruppo A". È certo che quasi tutti gli stanziamenti del "Gruppo A" furono rioccupati dal "Gruppo C", le cui necropoli sono il più delle volte sistemate solo più in alto ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...