La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] i nazifascisti, che ebbe un suo primo drammatico episodio nell’eccidio da parte dei tedeschi delle truppe italiane di stanza nelle isole greche di Cefalonia e di Corfù (sett. 1943). Coordinata dapprima da un Comitato di liberazione nazionale (CLN ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] opposti: il primo assicurò infatti il suo sostegno al presidente L.-D. Kabila e attaccò le forze dell’UNITA di stanza vicino al confine. Nei primi mesi del 1998 la situazione subì un ulteriore peggioramento e nel maggio ripresero le ostilità. Agli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] da Anastasio. che si affrettò ad assidersi senz'altro egli stesso su quel trono, mentre faceva rinchiudere B. in una stanza del palazzo dove solevano intrattenersi i clerici, perché vi fosse tenuto in rigorosa custodia da due ex presbiteri, che per ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , l’immediata elezione ad Augusto che i legionari erano pronti a concedergli. York, da fortezza legionaria – qui era di stanza la VI Victrix – era passata a essere prima colonia e poi capitale della Britannia Inferior; nel 296 era infine divenuta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di capitano nell'esercito ducale e dal comando di 600 cavalli e 30 balestrieri, milizie queste che presero stabilmente stanza nel territorio bolognese; nel 1479 i Fiorentini lo legarono con un analogo impegno, assicurandogli una provvisione annua di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] perdendo ben tre galere in un fortunale presso Lampedusa. Benché nel 1552 fosse al comando delle galere spagnole che facevano stanza a Napoli, evidentemente non si trovava più a suo agio.
Attorno a questa data avvenne lo spostamento sulla terraferma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] vide un gallo con le penne e la cresta tagliata (pesante allusione agli insuccessi dei Francesi) girare per la stanza rovesciando vasi e bicchieri, sicché lo stesso giovane procuratore dovette balzare sulla tavola per calmare gli animi.
Tra la fine ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] precauzione sotto protezione negli appartamenti papali; ciononostante, la sera del 18 agosto fu strangolato nella sua stanza, sembra da Michelotto Corella, capitano del Valentino, al quale concordi testimonianze dell'epoca attribuiscono con certezza ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] la nuova persecuzione fosse originata da risentimento del duca della Salandra, comandante l'ala destra dell'armata napoletana di stanza in Teramo, e dal vescovo Pirelli già da lungo tempo manifestatosi ostile alla famiglia. L'indizio era costituito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] sua volta, d'"arrestarlo".
Giunto - racconterà il 4 marzo Antelmi - "Sciocfus" al suo "quartiere", il C., "condotolo in stanza, in disparte con segno di profondamente ubedirlo, fece da una porta segreta avanzare le proprie guardie che s'assicurarono ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...