GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] da parte dei fattori dell'università degli ebrei, dai quali si deducono i frequenti abusi subiti per mano dei soldati di stanza nel ghetto, il consueto ricorso di questi alle prostitute, le risse originate spesso da debiti di gioco e da ubriachezza ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] del carcere fu attenuato solo dopo la morte del cardinale Ippolito e del duca Alfonso: l'E. ottenne infatti di poter condividere la stanza con il fratellastro Giulio. Morì il 22 febbr. 1540 a Ferrara e fu sepolto senza onori nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dei membri del suo seguito, accorsi per soccorrerlo dopo la puntura di uno scorpione, provocò il crollo del pavimento della stanza nella quale si trovava, all'interno di una torre, portando alla morte sia il G., sia molti suoi cortigiani. A ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] notizia che possediamo su di lui.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, R.4.a, b, c (processo contro P. Carnesecchi), passim; S.5.c (processo contro Bartolomeo della Pergola), cc ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] re veniva svegliato dal suo cameriere particolare che dormiva ai piedi del letto regale: una volta spalancate le porte della stanza potevano entrare, rispettando un ordine preciso, prima i familiari più stretti, poi i nobili cui il re concedeva tale ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] le piume del vento. Percorsi di vita di una strega, in La Ricerca folklorica, XXXVIII (1998), pp. 89-93; F. Barbierato, Nella stanza dei circoli: "Clavicula Salomonis" e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano 2002, pp. 300-303 e ad ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] Europa tutti vivevano a stretto contatto con gli animali domestici - pensiamo ai contadini che spesso dormivano nelle stessa stanza degli animali -, in America questo non succedeva. Dalle navi europee approdate in America sbarcarono non solo soldati ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] da nobili, derivava dalla domanda retorica kyŏnggihayo? («che ve ne pare?») presente nel quarto e sesto verso di ogni stanza. Il secondo, Koryo sog’yo («Canzone popolare di Koryo»), costituì il mezzo di espressione dei ceti subalterni. Di particolare ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] fu stipulato l'8 settembre di quell'anno (mediante un atto che fornisce la più antica notizia documentaria sulla stanza che diverrà la celebre camera mantegnesca).
La Wittelsbach fu accompagnata a Mantova, da Innsbruck, da una ricca scorta (della ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Charles de Laugier, figlio dello zio ghigliottinato e colonnello austriaco. Nominato capitano del primo reggimento italoaustriaco Wimpfen di stanza a Como (29 giugno 1814), assunse servizio, nonostante la sua repugnanza a militare sotto l'Austria; né ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...