QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] il legame di amicizia tra i due Paesi e tra l'aprile e l'agosto di quell'anno le forze statunitensi di stanza in Arabia Saudita si trasferivano nel Qaṭar. In quegli stessi anni si inasprivano i contrasti con l'Arabia Saudita, già compromessi da ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , nominato il 16 settembre 1971 giudice istruttore, chiuse le indagini stabilendo che Calabresi non era presente nella stanza al momento della caduta di Pinelli, sostenendo come improbabile la tesi del suicidio per mancanza di una plausibile ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] tenente colonnello e due anni dopo nominato capo di Stato Maggiore dei generale G. Pepe, comandante delle milizie provinciali di stanza ad Avellino. Secondo il Nisco, in questo periodo il D. avrebbe fatto parte della carboneria, dedicandosi alla sua ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] generale di divisione nel 1957, il D. fu destinato nel 1960 al comando della divisione di fanteria "Maritova", di stanza ad Udine, per ottemperare all'obbligo di tenere un comando operativo prima di conseguire la promozione al grado superiore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] del 1381 il D. fu mandato presso il duca d'Austria per protestare contro danni compiuti dalle forze austriache di stanza a Treviso. Nel 1382 fu inviato a Tenedo come provveditore nella spedizione incaricata di superare la caparbia resistenza opposta ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Guerra Kalbermatten alla testa del 20 reggimento di una brigata formata da soldati della più varia provenienza. Il reggimento prese stanza a Forlì, città dove convergevano anche gli interessi privati del D. che nel 1838 vi aveva sposato la contessa ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] di nuovo a Lisciano e l'anno successivo, assunto nei quadri borbonici col grado di colonnello, era di stanza a Tortoreto. Pressato tuttavia dalle ristrettezze economiche, insoddisfatto della vita di guarnigione e certamente non dimentico degli ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] e il B. non ottenne il permesso di chiedere le dimissioni.Il B. partecipò alla liberazione delle province pontificie. La sua brigata, di stanza in Arezzo, fu chiamata a far parte dell'armata che l'11 sett. 1860 entrò in Umbria e nelle Marche. Dopo la ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] loro carattere fondamentalmente assenteista. La difesa venne quindi preparata dai soli Piemontesi, col rafforzamento delle truppe di stanza, con l'invio di quantitativi straordinari di viveri e munizioni, e con la revisione delle fortificazioni, ad ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] discussione sulla famiglia Borgia e di Cesare Borgia in particolare, discussione che poi propose di continuare in un'altra stanza del palazzo; ma appena vi furono entrati, i convenuti, compreso il F., vennero uccisi a tradimento. L'Euffredducci poté ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...