Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...]
Il nano nelle tradizioni popolari e nell'arte
di Marco Bussagli
Nella mitologia nordica - intendendo quella di cultura vichinga stanziata in Norvegia e soprattutto in Islanda che ha la sua espressione letteraria nei cosiddetti canti dell'Edda -, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] bocca], si lavino i denti e si battano [i denti]; si sciolgano i capelli, si passeggi sino alla parte più bassa della stanza per trovare la rugiada più pura e per ricevere l'essenza del cielo (ossia praticare le tecniche di respirazione), si beva un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di vetro vuoto contenente due elettrodi collocato all'interno di una scatola sigillata di cartone nero e spesso, in una stanza buia, osservò un fenomeno inaspettato: una 'fluorescenza' (emissione di luce verde-blu) proveniente da una lastra di carta ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] con cui integrare l'intuizione dell'etologo.
Segnali visivi del movimento nella mosca
Se si osserva volare una mosca in una stanza, o all'aperto, si noterà che i percorsi di volo consistono per lo più in segmenti abbastanza rettilinei, interrotti da ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] all'ideale della villa classica, così come Plinio il Giovane la descriveva nelle sue lettere. Tuttavia, invece dell'unica stanza che nelle case romane era tradizionalmente dedicata agli avi, l'intera villa del G. era una celebrazione non solo della ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] grassi è una situazione di squilibrio che affatica il corpo), fare un po' di ginnastica (o semplicemente mettere in ordine la propria stanza) aiuta a stimolare il battito del cuore e a far circolare bene il sangue, e così via. Anche il cervello può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] colorati gradevolmente, e si sarebbe reso poi disponibile a raccontare storielle divertenti; era anche obbligatorio che la stanza del paziente fosse decorata con fronde d'albero, immagini e oggetti piacevoli. Un altro elemento tonificante era ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la parte con liquidi medicinali caldi; immergendosi in acqua calda con farmaci; facendo una specie di sauna in una stanza riscaldata da un forno; facendo sdraiare il paziente su una lastra di pietra riscaldata che fa sudare il corpo (ibidem ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Chen riteneva che pur avendo letto "una quantità di libri tale da far sudare i buoi che la trasportano o da riempire una stanza fino alle travi del soffitto" non si saprà come utilizzare le proprie conoscenze se non si "riflette e non si distilla l ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] coronariche, per altri tre-quattro giorni. Sempre in assenza di complicanze, il paziente può iniziare a camminare nella stanza di degenza verso il sesto-settimo giorno. L'attività fisica può aumentare gradualmente nei giorni successivi. Un riposo a ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...