Peter Pan
Margherita d'Amico
L’infanzia che non vuole finire
È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] di lei hanno appena stabilito che è giunta l’ora di diventare grande, perciò non potrà più dormire nella stessa stanza dei fratelli minori ai quali è solita raccontare mirabolanti fiabe. Wendy ricuce l’ombra di Peter, che altrimenti non vorrebbe ...
Leggi Tutto
BARONCINI (Baroncino), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] "), sia dalla lettera con cui lo stampatore lucchese Vincenzo Busdrago presentava nel 1553 la stampa in dodici esemplari delle Stanze in lode della chiave (del "nostro Baroncino") alla gentildonna e poetessa lucchese Chiara Matraini.
A Lucca il 16 ag ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] dell’Esercito.
La guerra, la formazione e la poesia di Hölderlin
Nell’estate del ‘43 fu di stanza nel territorio messinese reso spettrale da devastanti bombardamenti alleati e dalla rocambolesca evacuazione tedesca. Assistette alla presa dello ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] con un amico: chiediamogli di stare al centro della stanza e giriamogli attorno guardando sempre verso di lui. Se di giro verifichiamo la nostra posizione rispetto alle pareti della stanza, ci accorgeremo che abbiamo fatto anche un quarto di giro ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] nel dialogo delle tenzoni a più voci), alcuni hanno contestato, altri sostenuto con buoni argomenti l’identificazione con una stanza di ➔ canzone, secondo il tipo della cobla esparsa provenzale (tra questi, Antonelli 1989).
Per le sue doti di ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] della lirica araba, lo zagial, in arabo-andaluso volgare, che presenta un numero variabile di stanze uguali e regolari precedute da una stanza introduttiva più breve, detta markaz, con chiara funzione di ritornello; lo schema metrico fondamentale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in un discorso vario e sinuoso indugiante su immagini così delicate quali di rado ebbe a trovare, e tale da darci almeno in qualche stanza quel senso di intimità e di raccoglimento che era la nota sua più vera.
Ma neppure in quest'ode, la perla delle ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] . Se a Creta L. si fosse recato per ragioni di studio, come appare probabile, o per militare nel presidio veneziano di stanza nell'isola, è impossibile dire. Certo è che numerosi, in quel tempo, erano gli italo-greci presenti a Creta, molti dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] da Manfredi, della sua morte (diceria messa in giro da Manfredi nel 1258 per facilitare la propria incoronazione). La quinta stanza è dedicata a Manfredi, che dovrà difendere con tutte le forze quanto ha finora ottenuto. La tornada, che si rivolge ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] che è evidente ne La Nanea e ne La Guerra dei Mostri, e di cui è traccia nelle Stanze sopra la rabbia di Macone forse di Piero Strozzi (Stanze del poeta Sciarra fiorentino, Firenze 1822) ed anche in Paul Scarron.
Per questo poemetto l'A. fu accusato ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...