VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e arioso, voltato su archi e adorno di balaustra marmorea; al piano nobile è il salone di ricevimento, dal quale si accede alle stanze; qui i soffitti sono di legno, decorati a intaglio o coloriti a tinte vivaci. La loggia del piano nobile è volta a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dei lati corti, ossia ad E. Per un pròpylon si accede in un recinto con stoà dorica a ferro di cavallo: non essendoci stanze di sorta, le merci dovevano essere conservate o nel portico o all'aperto.
In corrispondenza del centro del lato lungo S, ma ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , nell'ambito della raffigurazione dello sport nell'antichità: quella delle palestrite. La decorazione pavimentale a mosaico della stanza numero 28, nell'area meridionale della villa, presenta dieci fanciulle dedite a varie discipline sportive: delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] all'interno delle case. Le abitazioni sono organizzate intorno a uno o più cortili, sui quali si affaccia una stanza principale di forma allungata, con elaborati camini, dotata in qualche caso di quattro pilastri, caratteristica che si ritrova in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] XIII; l'edificio E, sul lato settentrionale, è risultato composto di un grande ingresso, di una sala e di una serie di stanze più piccole sui due lati (questo edificio è quello in cui venne rinvenuto nel 1907 l'archivio); F e D, probabilmente, sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] del muro perimetrale (lato est) immetteva in una stanza circolare, secondo gli archeologi destinata al culto del fuoco un corridoio centrale in due settori, ciascuno costituito da tre stanze, evoca il mausoleo a pianta cruciforme. L'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , contraddittoria, da far sembrare protagonista di questa trasformazione qualcuno che cammina furiosamente avanti e indietro in una stanza senza sapere bene dove sta andando e ritrovandosi sempre nello stesso posto.
Le città europee
Ma, per ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di committenza imperiale si sviluppò una città santa (Karm Abū Mina) con un'enorme varietà di chiese e con stanziamenti monastici.Tutto il resto dell'Africa cristiana, fino all'epoca delle invasioni, tranne la Lybia Superior (od. Cirenaica), compresa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a cupola agli angoli. All'interno esse si articolavano in una sala principale per assemblee e udienze e in una serie di stanze adibite a uffici e residenze e ad uso del corpo di guardia, formando un complesso organico, delimitato da mura di cinta ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] sui cui lati brevi, dietro a portici, si trovano le sale da ricevimento che ripetono invariabilmente la disposizione di stanza allungata con alcove quadrate agli estremi. Questa formula appare già nel citato palazzo del convento di Santa Clara la ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...