• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

dormitorio

Sinonimi e Contrari (2003)

dormitorio /dormi'tɔrjo/ s. m. [dal lat. dormitorium, der. di dormire "dormire"]. - (archit.) [grande stanza di edifici per comunità (collegi, ospizi, ecc.) adibita al riposo notturno] ≈ camerata. ... Leggi Tutto

riverniciata

Sinonimi e Contrari (2003)

riverniciata s. f. [part. pass. femm. di riverniciare], fam. - [il riverniciare, per lo più in modo rapido] ≈ (fam.) ridipinta, (fam.) rinfrescata (dare una r. alle pareti della stanza), (fam.) ripassata, [...] (fam.) ripitturata. ‖ riverniciatura ... Leggi Tutto

bordello

Sinonimi e Contrari (2003)

bordello /bor'dɛllo/ s. m. [dal fr. ant. bordel "casetta", der. del franco ✻borda "capanna di assi"]. - 1. [casa dove si esercita la prostituzione] ≈ (pop.) casa chiusa (o di malaffare o di piacere o di [...] .) casino, (lett.) lupanare, postribolo. 2. (fig., fam.) a. [ambiente molto disordinato, stato di grande confusione e sim.: questa stanza è un b.; che b. in questo ufficio!] ≈ babilonia, bailamme, baraonda, (non com.) bettolìo, bivacco, bolgia, (lett ... Leggi Tutto

rivoluzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionare /rivolutsjo'nare/ v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). - 1. (polit.) [mutare radicalmente attuando una rivoluzione: r. la società, il sistema sociale] ≈ rovesciare, sconvolgere, [...] , rifare (da cima a fondo), rivolgere, sconvolgere. ↑ terremotare. ↓ cambiare, modificare, mutare, rinnovare, trasformare. b. [determinare uno stato di grave disordine: r. la stanza] ≈ mettere sottosopra (o a soqquadro). ↓ disordinare. ↔ riordinare. ... Leggi Tutto

rivoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzione /rivolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis "rivolgimento, ritorno", der. di revolvĕre "rovesciare"]. - 1. (fis., astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro completo intorno [...] , mutamento, riforma, rinnovamento, trasformazione. ‖ capovolgimento. 4. a. [situazione di grave disordine: in questa stanza c'è una r.] ≈ baraonda, caos, confusione, disordine, pandemonio, parapiglia, sarabanda, scombussolamento, scompiglio ... Leggi Tutto

bottone

Sinonimi e Contrari (2003)

bottone /bo't:one/ s. m. [dal fr. ant. bouton "germoglio, bocciolo, bottone"]. - 1. [dischetto che, infilato in un'asola o occhiello, serve a unire due lembi di un indumento] ● Espressioni: fig., attaccare [...] bottone → □. 2. (tecn.) [dispositivo per azionare circuiti elettrici] ≈ pulsante, tasto. ⇑ comando, interruttore. ● Espressioni: fig., stanza dei bottoni [centro direzionale da cui partono gli ordini] ≈ centrale operativa, posto di comando. 3. (bot.) ... Leggi Tutto

sacrificato

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificato [part. pass. di sacrificare]. - ■ agg. 1. a. [dato in sacrificio] ≈ immolato. ‖ sacrificale. b. (fig.) [di piccole dimensioni: vorrei una stanza meno s.] ≈ angusto, stretto. ↔ ampio, comodo, [...] spazioso. c. (estens.) [poco in vista: con questa luce, il quadro è s.] ≈ sciupato, sprecato. ↔ esaltato, valorizzato. 2. (fig.) [che ha fatto sacrifici e ne subisce le limitazioni: ha avuto una vita s.] ... Leggi Tutto

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] pianto (detti in questo caso singhiozzi o singulti), che sono stavolta insistenti e convulsi: si sentiva singhiozzare nella stanza accanto. Lacrimare si riferisce al mero fatto fisiologico di versare lacrime: mi lacrima l’occhio destro; ho lacrimato ... Leggi Tutto

passatoia

Sinonimi e Contrari (2003)

passatoia /pas:a'toja/ s. f. [der. di passare]. - 1. (arred.) [striscia di tappeto o di stuoia stesa in una stanza, lungo un corridoio, o al centro di una scala, per camminarvi sopra] ≈ guida. 2. (ferr.) [...] [zona di attraversamento del binario, con pavimentazione all'altezza del piano delle rotaie, che serve a facilitare l'accesso ai marciapiedi intermedi] ≈ passerella ... Leggi Tutto

tomba

Sinonimi e Contrari (2003)

tomba /'tomba/ s. f. [lat. tardo tumba, gr. týmbos "tumulo, sepolcro"]. - 1. [luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico in cui vengono deposti i resti mortali di una [...] una t.] ≈ (fam.) essere muto come un pesce. 2. (estens.) a. [perdita della vita: la malattia lo ha condotto alla t.] ≈ morte. ↔ culla, nascita. b. (spreg.) [abitazione, stanza e sim. eccessivamente buia, tetra] ≈ (spreg.) buco, grotta, sottoscala. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali