• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

disporre

Sinonimi e Contrari (2003)

disporre /di'spor:e/ [lat. dispōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [mettere più persone o cose in un certo ordine: d. le schede in ordine alfabetico] ≈ collocare, distribuire, ordinare, posizionare, [...] . 2. a. [mettere in condizione di essere utilizzato, anche con la prep. per del secondo arg.: d. la stanza per l'ospite] ≈ accomodare, allestire, apprestare, approntare, predisporre, preparare. b. (fig.) [ispirare un sentimento favorevole o contrario ... Leggi Tutto

ottava

Sinonimi e Contrari (2003)

ottava s. f. [femm. sost. dell'agg. ottavo]. - 1. (metr.) [strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima alternata e i 2 ultimi a rima baciata: poema in ottave; l'o. dell'Ariosto, del Tasso] ≈ ottava [...] rima. ⇑ stanza. 2. (finanz.) [periodo borsistico di sette giorni] ≈ Ⓖ settimana. ... Leggi Tutto

svuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

svuotare (non com. svotare) v. tr. [der. di vu(o)tare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d'accento, come in vuotare). - 1. a. [privare di ogni contenuto: [...] evacuare, liberare, sgorgare. ↔ intasare, ostruire. c. [rendere un luogo libero da ciò che lo occupa: s. una stanza] ≈ liberare, (non com.) sbrattare, sgombrare, vuotare. ↔ ingombrare, inzeppare, riempire. 2. (fig.) [rendere privo di qualcosa, con la ... Leggi Tutto

ingresso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingresso /in'grɛs:o/ s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. a. [atto di entrare: gli sposi fecero il loro i. nella sala] ≈ entrata. ‖ apparizione, comparsa. ↔ (non com.) sortita, [...] porta, portone. ↔ uscita. b. (archit.) [vano per cui si entra in un ambiente e che serve per lo più come stanza di attesa e di disimpegno] ≈ anticamera, atrio, vestibolo, [negli alberghi] hall, [nei teatri] ridotto. 3. (inform.) [inserimento di dati ... Leggi Tutto

riscaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscaldare [der. di scaldare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra] ≈ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ↔ freddare, [...] raffreddare. ↑ congelare, gelare, ghiacciare. b. [porre in atto il riscaldamento di un ambiente: r. una stanza con la stufa] ≈ scaldare. ↔ raffreddare. ↓ rinfrescare. ‖ climatizzare, condizionare. 2. (estens.) [provocare una leggera irritazione e ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] essere detto c., che è termine più com.: la mia c. è al terzo piano. Se l’appartamento è costituito da una sola stanza (oltre ai servizi) è un monolocale. Attico è invece l’ultimo piano di un palazzo, arretrato rispetto alla facciata. Se è costituito ... Leggi Tutto

talamo

Sinonimi e Contrari (2003)

talamo /'talamo/ s. m. [dal lat. thalămus, gr. thálamos "la stanza più interna della casa"]. - 1. (lett.) [camera con letto nuziale] ≈ ‖ alcova. ● Espressioni: fig., condurre al talamo [prendere in sposa] [...] ≈ condurre all'altare, (lett.) impalmare, sposare. 2. (bot.) [apice dell'asse fiorale sul quale sono inseriti gli antofilli] ≈ ricettacolo ... Leggi Tutto

tappare

Sinonimi e Contrari (2003)

tappare [der. di tappo]. - ■ v. tr. 1. [chiudere con un tappo: t. la bottiglia] ≈ otturare, turare, [una botte e sim.] (non com.) zaffare. ⇑ chiudere. ↔ stappare, sturare. ⇑ aprire. 2. (estens.) [chiudere [...] v. rifl. e intr. pron. 1. [entrare in un luogo chiuso e rimanerci, con la prep. in: t. in casa, nella stanza] ≈ chiudersi, rinchiudersi, rintanarsi, serrarsi. ↔ uscire. 2. (estens.) [di tubi e sim., subire un'ostruzione: il lavabo si tappa spesso ... Leggi Tutto

bollire

Sinonimi e Contrari (2003)

bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] acqua: i fagioli bollono; la pentola bolle] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, fremere, ribollire. ‖ scalpitare. ■ v. tr. [con valore causativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ritto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritto [var. di retto, part. pass. di reggere, con influenza di diritto¹]. - ■ agg. 1. [di persona o cosa, posizionato verticalmente: stare r. in mezzo alla stanza; tenere ritta una candela] ≈ diritto, [...] dritto, eretto, in piedi, in verticale. ↔ a terra, disteso, in orizzontale, lungo, sdraiato, steso. 2. [di parti del corpo, levato verso l'alto: il gatto teneva la coda r.] ≈ alzato, dritto, drizzato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali