• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

basamento

Sinonimi e Contrari (2003)

basamento /baza'mento/ s. m. [der. di basare]. - 1. (archit.) a. [parte inferiore di un edificio o monumento] ≈ base, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, piedistallo, sostegno, Ⓣ (archeol.) stereobate, [...] , zoccolo. ↔ cima, sommità, vertice, vetta. b. [fascia di diverso colore che termina in basso le pareti interne di una stanza] ≈ balza, battiscopa, zoccolo. 2. (geol.) [la parte inferiore, rigida, di una regione geologica o di un'unità strutturale ... Leggi Tutto

studio

Sinonimi e Contrari (2003)

studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] : lo s. di Bologna, di Firenze; le grandi tradizioni scientifiche dello s. pisano] ≈ ateneo, università. 6. (archit.) a. [stanza appositamente dedicata allo studio e alla lettura: sta ore e ore chiuso nello s.] ≈ [di piccole dimensioni] studiolo. b ... Leggi Tutto

studiolo

Sinonimi e Contrari (2003)

studiolo /stu'djɔlo/ s. m. [dim. di studio]. - 1. (archit.) [piccola stanza adibita a luogo di studio e lettura] ≈ [di notevoli dimensioni] studio. 2. (arred.) [mobile per scrivere particolarmente diffuso [...] nel Rinascimento, composto da una facciata a calatoia e sportelli laterali] ≈ scrittoio ... Leggi Tutto

battaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno [...] stato una b. campale] ≈ (bella) fatica, impresa, lotta. □ campo di battaglia [distribuzione estremamente disordinata di elementi: la stanza era un campo di b.] ≈ e ↔ [→ BARAONDA (2)]. □ cavallo di battaglia [brano, pensiero e sim., caratteristico del ... Leggi Tutto

battiscopa

Sinonimi e Contrari (2003)

battiscopa /bat:i'skopa/ s. m. [comp. di batte(re) e scopa], invar. - (edil.) [fascia di legno, pietra o altro materiale, posta come protezione alla base delle pareti di una stanza] ≈ salvamuro, zoccolino, [...] zoccolo ... Leggi Tutto

dimensione

Sinonimi e Contrari (2003)

dimensione /dimen'sjone/ s. f. [dal lat. dimensio-onis "misura"]. - 1. [ciascuna delle misure di un corpo: corpi a tre d.; prendere le d. della stanza] ≈ ‖ estensione, grandezza, misura. ⇓ altezza, larghezza, [...] lunghezza, profondità. 2. (estens.) [spec. al plur., grado di rilevanza, anche fig.: un'iniziativa di grandi d.] ≈ entità, importanza, misura, mole, peso, portata, proporzioni, rilievo, spessore, valore. ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] da cui era stato preso] ≈ e ↔ [→ RIMETTERE v. tr. (1. a)]. 2. (estens.) [assol., dare a un ambiente, a una stanza e sim., lo stesso ordine che aveva in precedenza: prima di uscire rimetti a posto] ≈ rimettere in ordine, riordinare. □ rimettere in ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] , scombussolare, scompigliare. ↑ mettere a soqquadro. b. [rimettere in ordine un ambiente e sim.: o. la stanza] ≈ accomodare, acconciare, mettere a posto, rassettare, (fam.) rifare, (region.) spicciare. ↔ arruffare, buttare all'aria, disordinare ... Leggi Tutto

ordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. - 1. [che è in ordine: stanza, casa o.] ≈ a posto, assestato, composto, in ordine, rassettato, sistemato, (region.) spicciato. ↔ arruffato, disordinato, (pop.) [...] incasinato, per aria, scombussolato, scompigliato, scomposto, sottosopra. 2. a. [che risponde a un ordine logico, razionale e sim.: esposizione o. dei fatti] ≈ chiaro, coerente, lucido, organico, puntuale, ... Leggi Tutto

sudicio

Sinonimi e Contrari (2003)

sudicio /'suditʃo/ (ant. sucido) [forma metatetica di sucido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. [molto sporco: una stanza s.] ≈ lercio, lordo, lurido, sozzo, (roman.) zozzo. ↓ sporco. ↔ lindo, pulito. 2. [...] (fig.) a. [che è fuori dalle regole della moralità: un s. affare] ≈ abietto, immorale, losco, riprovevole, sporco, spregevole. ↓ disonesto, disonorevole, riprovevole. ↔ morale, onesto, onorevole, pulito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali