stanzino /stan'tsino/ s. m. [dim. di stanza]. - 1. (archit.) [ambiente di piccole dimensioni, generalm. buio e privo di finestre, adibito a luogo per riporre oggetti, per cambiarsi d'abito e sim.: la scopa [...] è nello s.] ≈ bugigattolo, ripostiglio, sgabuzzino, (tosc.) stambugio, [riservato agli attori per vestirsi e truccarsi] camerino, [ricavato al di sotto di una rampa di scale] sottoscala, [per cambiarsi ...
Leggi Tutto
impegnare [der. di pegno, col pref. in-¹] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). - ■ v. tr. 1. [dare un oggetto in pegno: i. un orologio] ↔ ‖ *disimpegnare, [...] occupato qualcosa: i. una corsia] ≈ ingombrare, occupare. ↔ liberare. b. [farsi riservare ristoranti, alberghi e sim.: i. una stanza] ≈ fissare, prenotare, riservare. 4. [tenere occupato qualcuno o qualcosa in attività e sim.: è un lavoro che impegna ...
Leggi Tutto
repulisti s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me repulisti? "perché mi hai respinto?"; 43, 10, ecc.), perfetto indic. (nel lat. class. reppulisti) di repellĕre "respingere", ravvicinato scherz. a [...] pulire], scherz. - 1. [il ripulire un luogo, spec. eliminando oggetti superflui: in questa stanza ci vorrebbe un buon r.] ≈ pulizia, ripulita. ● Espressioni: fare (un) repulisti [fare sparire tutto da un luogo, quasi lasciandolo pulito: i ladri gli ...
Leggi Tutto
nudo agg. [lat. nūdus]. - 1. [privo di indumenti: essere completamente n.] ≈ (scherz.) come mamma l'ha fatta, denudato, in deshabillé, (lett.) ignudo, spogliato, svestito. ↔ (non com.) abbigliato, coperto, [...] , rigoglioso, verdeggiante. b. [di ambiente, struttura architettonica e sim., privo di ornamenti, di orpelli, ecc.: una stanza n.] ≈ disadorno, spoglio. ↓ essenziale, semplice, sobrio. ↔ fastoso, lussuoso, sfarzoso, sontuoso. 3. (fig., lett.) a. [che ...
Leggi Tutto
sterquilinio /sterkwi'linjo/ (o sterquilino) s. m. [dal lat. sterquilinium o sterquilinum, der. di stercus "sterco"], lett. - 1. [deposito in cui si ammucchiano gli escrementi del bestiame per farli divenire [...] concime] ≈ concimaia, letamaio. 2. (estens.) [luogo sudicio e rivoltante: questa stanza sembra uno s.] ≈ (fam.) cesso, cloaca, concimaio, (fam.) fogna, immondezzaio, (fam.) letamaio, (volg.) merdaio, (fam.) mondezzaio, (fam.) porcile, topaia. ...
Leggi Tutto
obitorio /obi'tɔrjo/ s. m. [der. del lat. obĭtus -us "morte"]. - (med.) [edificio o locale dove sono conservati i cadaveri in attesa di riconoscimento o di esami necroscopici] ≈ camera (o stanza) mortuaria, [...] morgue ...
Leggi Tutto
impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] ] ≈ imbeversi, intridersi. ↑ inzupparsi. ⇑ bagnarsi. 2. (fig.) [di uno spazio e sim., divenire pieno di sostanza volatile, con la prep. di del secondo arg.: la stanza si è impregnata di esalazioni] ≈ riempirsi, saturarsi. ↔ svuotarsi. [⍈ BAGNARE] ...
Leggi Tutto
stomacare [der. di stomaco] (io stòmaco, tu stòmachi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare nausea e disgusto, anche assol.: in questa stanza c'è un puzzo che stomaca] ≈ disgustare, nauseare, schifare, stuccare. [...] ↔ gustare (a), piacere (a). 2. (fig.) [provocare un senso di disgusto morale, anche assol.: il suo arrivismo (mi) stomaca] ≈ disgustare, nauseare, ributtare (a), ripugnare (a), schifare, spoetizzare. ↓ ...
Leggi Tutto
ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] a cose che arrivano dall'esterno, con la prep. da del secondo arg.: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria da un'ampia finestra] ≈ assorbire, prendere, recepire. 5. [risentire un determinato effetto, anche con la prep. da del ...
Leggi Tutto
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] ≈ [→ BAGNAROLA (1)]. 2. a. (archit.) [ambiente adibito ai servizi igienici] ≈ (pop.) cesso, (fam.) gabinetto, servizi, (non com.) stanza (o stanzino) da bagno, toilette, toletta, W.C., water-closet, [pubblico] (non com.) latrina, [nei treni] ritirata ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...