• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

arieggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

arieggiare v. tr. [der. di aria] (io ariéggio, ecc.). - 1. [dare aria a un ambiente: a. una stanza] ≈ aerare, ventilare. 2. (fig., non com.) [prendere l'aria, la posa e sim., di qualcuno o di qualcosa: [...] a. il proprio maestro; versi che arieggiano quelli di Leopardi] ≈ imitare, ispirarsi (a), (lett.) ormeggiare, ricalcare, riprendere, rifarsi (a), seguire. ‖ parere, rammentare, rassomigliare (a), ricordare, ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti gli usi) accentua il concetto del «cambiamento di posizione» (s. un mobile da una stanza all’altra), rispetto a m., che sottolinea invece il concetto del «moto»: è vero ch’io credo che le cose, in casa ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] di un palazzo, g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa a un solo piano, di una stanza e in genere di un ambiente chiuso g. sta per ampio, spazioso, contrapposto a stretto, angusto. Per luoghi aperti, invece, g. è ... Leggi Tutto

spazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spazzare /spa'ts:are/ v. tr. [lat. spatiari "passeggiare, spaziare", der. di spatium]. - 1. a. [usare la scopa per rimuovere lo sporco, anche assol.: s. una stanza; s. tutte le mattine] ≈ ramazzare, scopare. [...] ‖ spazzolare, spolverare. ⇑ pulire. b. (fig., iperb.) [rendere libero da qualcuno o qualcosa che costituisce un pericolo, un danno e sim., con la prep. da del secondo arg.: s. la città dalla malavita] ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti gli usi) accentua il concetto del «cambiamento di posizione» (s. un mobile da una stanza all’altra), rispetto a m., che sottolinea invece il concetto del «moto»: è vero ch’io credo che le cose, in casa ... Leggi Tutto

arsenale

Sinonimi e Contrari (2003)

arsenale (ant., venez., arzanà) s. m. [dall'arabo dār aṣ-ṣinā‚a "casa del mestiere"]. - 1. (arm.) [deposito di armi ed esplosivi] ≈ (ant.) armamentario. 2. (estens., scherz.) [complesso di oggetti o strumenti [...] : avere con sé tutto l'a. per il trucco] ≈ [→ ARMAMENTARIO (2. b)]. 3. (fig., scherz.) [luogo in cui sia ammassata molta roba in disordine: quella stanza è un vero a.] ≈ babele, babilonia, (pop.) bordello, (pop.) casino, (volg.) troiaio. ... Leggi Tutto

cubicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cubicolo /ku'bikolo/ (o cubiculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare "giacere, riposare"], lett. - 1. (archeol.) [nell'antica casa romana, camera destinata al riposo notturno] ≈ stanza da letto. [...] 2. (archeol.) [nelle catacombe, piccola camera sepolcrale] ≈ (region.) fornetto, loculo. 3. (archit.) [piccola camera da letto] ≈ (lett.) alcova ... Leggi Tutto

rassettamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rassettamento /ras:et:a'mento/ s. m. [der. di rassettare]. - [il riordinare qualcosa: r. di una stanza] ≈ rassettatura, (non com.) ravviamento, riordino, (fam.) sistemata, sistemazione, [in modo sommario] [...] ravviata ... Leggi Tutto

spicciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciare [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare] (io spìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico] ≈ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in [...] una stanza: s. le camere da letto, la cucina] ≈ mettere in ordine, rassettare, riordinare, ripulire, sgomberare, (fam.) sistemare. 2. [con riferimento a persona, farle o fornirle quello per cui era venuta o era stata trattenuta (spec. in uffici o ... Leggi Tutto

rassettare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassettare (o riassettare) [der. di assettare, col pref. r(i)-] (io rassètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [disporre convenientemente, anche nella forma rassettarsi: r. la stanza; rassettarsi le vesti, i capelli] [...] ≈ assettare, mettere in ordine (o a posto), ravviare, riordinare, (non com.) sbrattare, sistemare, [riferito a faccende domestiche] rigovernare, [riferito a faccende domestiche] (region.) spicciare. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali