• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [863]
Arti visive [328]
Storia [257]
Letteratura [110]
Religioni [96]
Diritto [29]
Diritto civile [20]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [13]
Scienze politiche [13]

MORELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Michele Mario Francesco Leonardi MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti. Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] Dopo la Restaurazione, Morelli fu prima destinato al deposito generale della cavalleria e poi inquadrato nel Real Borbone cavalleria di stanza a Nola. Tentato per un momento di abbandonare una strada dove, per la sua provenienza murattiana, si vedeva ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PUBBLICO MINISTERO – GIOACCHINO MURAT – GIUSEPPE SILVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dell'imperatore e la sala del trono. Lavorò quindi nella villa di Stra, affrescando il soffitto della sala da pranzo, la stanza da bagno, la sala delle dame, e varie altre: suo collaboratore per la figura, in tutto questo periodo, era C. Bevilacqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

FIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIACCHI, Luigi (Clasio) Franco D'Intino Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] all'università di Bologna a perfezionare i suoi studi; tornato a Firenze ebbe subito, grazie all'intercessione dell'arcivescovo, una stanza e un posto di insegnante di filosofia e matematica al collegio, fino a quando, dal 1º nov. 1786, il granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – PIETRO LEOPOLDO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIACCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANDREA d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia Emile G. Léonard Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] trascinarlo via. Senz'armi - era appena vestito - si dibatte come può, morde una mano, si libera, corre alla porta della sua stanza, non riesce ad aprirla e gli assassini gli sono di nuovo addosso. Si difende, ma lo si colpisce al basso ventre; vien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MICHELE DA CESENA – REGNO DI SICILIA – LUIGI DI TARANTO – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie. Ambrogio, infatti, si [...] al 1508, quando venne eletto governatore ad Otranto, con una dotazione di 450 ducati oltre l'ordinario per poter pagare i fanti di stanza nella città pugliese. In precedenza si era sposato con una figlia di Marco Soranzo. Ad Otranto il C. si trovò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Giuseppe Giuseppe Nicoletti – Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] superato l’esame di ammissione, seguì per dodici anni il regolare corso di studi pur senza mai eccellere. A Milano prese stanza presso una prozia, Anna Maria Parini vedova Latuada, alla quale era stato affidato dalla famiglia e che si era impegnata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – GUILLAUME DU TILLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RICCHETTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHETTI, Luciano Alessandro Malinverni – Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] al 4 novembre 1918 partecipò alla guerra prestando servizio nel 24° reggimento fanteria, quindi nel 13° e 21°, di stanza a Piacenza. Ebbe un fugace avvicinamento al futurismo, esponendo nel 1919 sei caricature presso il ridotto del teatro Municipale ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

MATTONE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MATTONE, Ugo (Ugo Pirro) Mariapia Comand – Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco. L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Grecia, portato al cinema da Valerio Zurlini nel 1965; Mille tradimenti (ibid. 1959) sulle vicende di un giovane ufficiale di stanza in Sardegna e sul suo ritorno a Napoli dopo l’armistizio dell’8 settembre; Jovanka e le altre (ibid. 1959) sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – STRAGE DI PIAZZA FONTANA

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] . era stato proposto infatti per l'incisione de IlSalvatore con angeli e con la Giustizia, uno dei quattro tondi del Perugino nella stanza dell'Incendio di Borgo in Vaticano; l'incisione del rame, che lo impegnò dal 1846 a tutto il 1847, fu portata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] ), il rango più basso della gerarchia militare nel vecchio esercito asburgico. Nel 1837, quando il 23° reggimento era di stanza a Buda, fu promosso Oberleutnant (tenente), e solo nel 1846, con ormai venticinque anni di anzianità alle spalle, venne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 138
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali