• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3209 risultati
Tutti i risultati [3209]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Letteratura [207]
Cinema [156]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

taglia-enti

NEOLOGISMI (2018)

taglia-enti (taglia enti), agg. Finalizzato alla riduzione di enti pubblici. • non c’è riunione senza scontri, anche ieri in pre-consiglio gli sherpa della Presidenza hanno litigato con i colleghi dell’Economia [...] 400 milioni. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 24 ottobre 2009, p. 11, Primo Piano) • Quindici fra dirigenti e funzionari di stanza a Palazzo d’Orleans hanno uno o più incarichi nei cda degli enti che dovevano dare corpo al sogno della new ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – NEW ECONOMY – SHERPA – ROMA

baldacchino

Enciclopedia on line

Drappo sostenuto originariamente da 4 aste o da un telaio, ai lati del quale ricade in frange o tendaggi, costituente una sorta di edicola mobile o fissa, con valore simbolico di protezione e onore di [...] b. è usato anche in alcuni tipi di letti medievali e del Rinascimento, per isolare il giaciglio dal resto della stanza, divenendo progressivamente un semplice ornamento (uso conservato fino al 19° sec.; v. fig.); si trova altresì come ornamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: RINASCIMENTO – CIBORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baldacchino (2)
Mostra Tutti

Pàoli, Gino

Enciclopedia on line

Pàoli, Gino Cantautore italiano (n. Monfalcone 1934). Cresciuto a Genova, e inizialmente dedicatosi alle arti grafiche e visive, comincia a cantare e a comporre per caso, ispirandosi a temi e voci della canzone esistenzialista [...] genovese. Dopo i successi dei primi anni Sessanta (La gatta, Sassi, Sapore di sale, Senza fine, Il cielo in una stanza), ha consolidato la sua fama nel corso degli anni Ottanta. Eletto deputato (1987) nelle file della Sinistra indipendente, nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ESISTENZIALISTA – MONFALCONE – GENOVA – JAZZ

Postorino, Rosella

Enciclopedia on line

Postorino, Rosella. – Scrittrice italiana (n. Reggio Calabria 1978). Editor per la casa editrice Einaudi e collaboratrice del quotidiano la Repubblica, dopo la pubblicazione del saggio di critica letteraria [...] (tra cui In una capsula, edito nel volume Ragazze che dovresti conoscere, 2004), il suo felice romanzo d'esordio La stanza di sopra (2007) ne ha rivelato compiutamente le doti scrittorie, confermate dai successivi L’estate che perdemmo Dio (2009), Il ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – EINAUDI

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941) M. Platonos Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] ingresso, dal quale partiva una bella scala di pòros che dopo un pianerottolo si divideva in ali separate. In una delle stanze si rinvenne una lampada di marmo venato con due lucignoli. Un altro quartiere della città è stato scavato in anni recenti ... Leggi Tutto

Annibale

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Annibale Maria Cristina Figorilli A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e [...] delle Sentenze diverse, a proposito di una vincente manovra militare), alla morte del padre prese il comando delle truppe di stanza in Spagna. La presa di Sagunto (alleata di Roma) nel 219, provocando la reazione dei Romani (secondo le intenzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – BATTAGLIA DI ZAMA – ARTE DELLA GUERRA – DITTATORE ROMANO – AMILCARE BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] ‘Adjutant’ attribuito al nonno Ferdinand Stekbucher (o più verosimilmente Stegbucher), luogotenente della guarnigione imperiale di stanza a Como. A detta della prosopografia comasca del conte Giovan Battista Giovio (1784), ‘Ponteliber’ sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

AMBROSINI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI (Ambrogini), Floriano Augusta Bubani Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] Ambrogi e Guido Reni -a cui procurò lavoro nel palazzo Zani e da cui venne ricambiato con la decorazione a fresco di una stanza della sua casa -e al discepolo Bonifazio Socchi, che lavorò con lui nella chiesa di S. Antonio e all'Oratorio di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacinotti, Gian Alfonso (detto Gipi)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pacinotti, Gian Alfonso (detto Gipi) Pacinòtti, Gian Alfonso (detto Gipi). – Fumettista e illustratore (n. Pisa 1963), è autore, con uno stile nervoso e graffiante, di racconti brevi e storie lunghe [...] autobiografici. Tra i lavori di maggior spicco: Esterno notte (2003), Appunti per una storia di guerra (2004), Questa è la stanza (2005), Hanno ritrovato la macchina (2006), S. (2006), LMVDM – La mia vita disegnata male (2008), Diario di fiume e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN ALFONSO PACINÒTTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacinotti, Gian Alfonso (detto Gipi) (1)
Mostra Tutti

cucina

Enciclopedia on line

Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] abitazioni borghesi invece e più in quelle popolari, operaie e rurali, essa riassume in sé varie altre funzioni, quali quella di stanza da pranzo per domestici o anche per la famiglia; di locale per provviste, di camera per lavare e stirare, ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – RINASCIMENTO – COCCIOPESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cucina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 321
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali