• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3209 risultati
Tutti i risultati [3209]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Letteratura [207]
Cinema [156]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

Donne ch'avete intelletto d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donne ch'avete intelletto d'amore Mario Pallaglia Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] del Boccaccio, e nella Giuntina del 1527. È citata due volte nel De vulg. Eloq. come esempio di cantio (II VIII 8) e di stanza di soli endecasillabi (II XII 3). Più importante è la citazione di Pg XXIV 49-51 (Ma dì s'i' veggio qui colui che fore ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DA CORTONA – DOLCE STIL NOVO – LIRICA CORTESE – ENDECASILLABI

SODDU, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODDU, Ubaldo Marco Gemignani – Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia. Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] ). Vi restò fino al giugno del 1913, salvo un periodo di nove mesi in cui prestò servizio nel 36° reggimento, di stanza nella stessa Modena. Divenuto capitano, fu mandato come aiutante maggiore al 16° reggimento, e con esso fu inviato in Libia. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – BENITO MUSSOLINI

Aggio, Sonia

Enciclopedia on line

Aggio, Sonia. – Scrittrice italiana (n. Rovigo 1995). Laureata in Storia, bibliotecaria, ha scritto racconti pubblicati su “Lahar Magazine”, “L’Irrequieto”, “Narrandom” e “Altri Animali”. Del 2022 è il [...] inizio degli anni Cinquanta, durante l’alluvione del Polesine, che ha ricevuto un buon riscontro sia di critica che di pubblico. A questo ha fatto seguito nel 2024 Nella stanza dell'imperatore, sulla vita dell’imperatore d’Oriente Giovanni I Zimisce. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – ROVIGO – LAHAR

AYALA, Mariano d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo di Spagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] 'Accademia militare, uscendone nel 1828 col grado di alfiere. Fu incorporato l'anno dopo in un reggimento d'artiglieria di stanza a Gaeta; ma, dotto come si dimostrò nelle discipline storico-militari, fu presto richiamato a Napoli e incaricato della ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FERDINANDO II – ARTIGLIERIA – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] che dette all'albergatore per candele, per il bagno, per il fieno dei cavalli e persino per l'addobbo con fiori della sua stanza, secondo il costume di cui si è fatto cenno. Dal '400 in poi spesseggiano le notizie di altri alberghi bolognesi. A Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Huayang nianhua

Enciclopedia del Cinema (2004)

Huayang nianhua Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] Mo-wan al telefono ma poi resta muto. Da una sigaretta macchiata di rossetto l'uomo capisce che Su Li-zhen è stata nella sua stanza. Hong Kong 1966. Su Li-zhen si reca a far visita alla signora Suen, in partenza per gli Stati Uniti. Tempo dopo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Antonello da Messina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Antonello da Messina Bettina Mirabile Sguardi magnetici svelati dalla luce Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] maestose dotate di espressioni magnetiche e a mettere in risalto i particolari più minuti di un paesaggio o di una stanza Un nuovo umanesimo Antonello è una figura chiave dell'arte italiana, perché innalza l'uomo a protagonista eroico. Vive nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – GIOVANNI BELLINI – PITTURA A OLIO – PSICOLOGIA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonello da Messina (2)
Mostra Tutti

RATIARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIARIA (Ratiaria) Pietro Romanelli Città della Mesia superiore, posta sulla riva destra del Danubio, oggi Arčer. Dove sorse la città romana preesisteva certamente un centro indigeno, che A. von Premerstein [...] guarnigione militare, ivi stabilita forse fin dai primi anni del secolo I d. C.: è probabile che più tardi fosse qui di stanza la quarta legione Flavia, che Traiano spostò poi a Singidunum. Certo è che da Traiano R. fu elevata al grado di colonia ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – DANUBIO – TRAIANO – ATTILA – MESIA

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] per poi stabilirsi a Bari alla vigilia della Grande Guerra. Il padre, Giuseppe, era un ufficiale dell’aeronautica di stanza all’aeroporto Forlanini di Milano: partecipò alla Resistenza, e i suoi racconti avrebbero inspirato alcune canzoni di Enzo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino Gian Vittorio Castelnovi Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] e già a sedici anni dipingeva una tela per l'oratorio genovese di S. Antonio in Sarzano. Poco dopo apriva una "stanza di pittura" in proprio e, rapidametite affermatosi, fu per trent'anni uno dei più quotati maestri della città. Ad eccezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – LUCIANO BORZONE – ANDREA ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 321
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali