• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3209 risultati
Tutti i risultati [3209]
Biografie [1034]
Arti visive [629]
Storia [379]
Archeologia [246]
Letteratura [207]
Cinema [156]
Religioni [151]
Diritto [93]
Geografia [61]
Temi generali [68]

VIMINACIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINACIO (Viminacium) Roberto Paribeni Antica città della provincia romana di Mesia Superiore presso la confluenza del Margus (Morava) nel Danubio. Le rovine presso la moderna Kostolatz. Vi ebbe per [...] lungo tempo stanza la legione VII Claudia. La costituzione a municipio sarebbe pertanto avvenuta sotto Adriano, e più tardi il passaggio a colonia. Dei suoi magistrati cittadini le iscrizioni ricordano edili, questori, decurioni; dei suoi sacerdoti: ... Leggi Tutto

congedo

Enciclopedia Dantesca (1970)

congedo Ignazio Baldelli . D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] (secondo congedo: AXaBBCC, con la seconda rima irrelata). In Io sento sì d'Amor si hanno due c., il primo con lo schema della stanza con l'invito a non stare con rei, il secondo con lo schema della sirma, con l'invito ad andare a' tre men rei; e ... Leggi Tutto

Danae

Enciclopedia on line

Danae (gr. Δανάη) Eroina della mitologia greca. Il padre Acrisio, re d’Argo, avendo saputo dall’oracolo di Delfi che sarebbe morto per mano di un figlio di D., la rinchiuse in una stanza (o torre) di pietra [...] (o di bronzo), ma Zeus sotto forma di pioggia d’oro la rese madre di Perseo. Acrisio chiuse D. e Perseo in un’arca che abbandonò ai flutti, ma i due si salvarono approdando presso l’isola di Serifo. Qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLIDETTE – LARISSA – SERIFO – PERSEO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danae (1)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTTI, Leopoldo Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Pescia il 20 agosto 1813, morto a Firenze, il 28 agosto 1884. Fece gli studî di giurisprudenza a Pisa e, presa stanza a Firenze, si [...] schierò nel gruppo di neoguelfi seguaci delle dottrine del Balbo e del Gioberti. Nel 1846 pubblicò a Parigi un trattato Della sovranità e del governo temporale dei Papi; e subito dopo altri scritti politici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] (10 endecasillabi e 3 settenari) e di un congedo regolare di 5 versi, che riprende la struttura metrica della sirima. La stanza è divisa in fronte con due piedi di 4 versi ciascuno, e sirima di 5 versi. La disposizione dei versi e delle rime segue lo ... Leggi Tutto

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] come quelle per l'aerazione; l'aria in arrivo si scalda prima nel focolare, poi lungo il tubo della stufa, infine rientra nella stanza per un'apertura praticata 30 o 40 cm. prima del soffitto. Al disopra di questo, il tubo della stufa è circondato da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] o con vertù s'annoda (v. 76). È evidente, dice D. entrando nella parte più decisiva della sua dimostrazione con la quinta stanza, che la leggiadria non si può identificare con la pura vertù perché essa non sta bene (è blasmata) in persone per le ... Leggi Tutto

proemialmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

proemialmente Documentato nel solo Convivio, l'avverbio ha il significato di " con funzione e carattere di proemio ": III I 13 Questa canzone... ha tre parti. La prima è tutto lo primo verso [stanza], [...] nel quale proemialmente si parla (cfr. l'identica formula in IV II 1). Piuttosto col valore di " nel proemio ", in II I 1 e IV II 18 ... Leggi Tutto

Tragemi de la mente amor la stiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tragemi de la mente amor la stiva Pier Vincenzo Mengaldo Di questa sua canzone, a tutt'oggi perduta, D. cita l'incipit in VE II XI 5, allegandola come esempio di stanza in cui le volte superano la fronte [...] per numero sia di sillabe che di versi; e precisa: Fuit haec tetrametra frons, tribus endecasillabis et uno eptasillabo contexta; non etenim potuit in pedes dividi, cum aequalitas carminum et sillabarum ... Leggi Tutto

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] si sarebbe chiamato Querquetulanus. Storia. - È una dorsale quasi interamente tufacea, lunga km. 2, larga 400-500 metri, che, distaccandosi dall'altipiano Esquilino ad O. di Porta Maggiore, s'avanza, tra ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 321
Vocabolario
stanza¹
stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza²
stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali