Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] possibilità di discutere, alla pari, scelte di regia e aspetti recitativi con grandi autori, quali Billy Wilder e StanleyKubrick.
I suoi genitori, emigrati ebrei, erano giunti negli Stati Uniti nel tentativo di sfuggire alle persecuzioni zariste e ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] ) di Nichols, spicca senz'altro la tenebrosa e inquietante figura del protagonista di The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick. Il Jack Torrance guardiano invernale dell'Overlook Hotel, che cade preda di visioni omicide identificandosi a poco a ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] che contengono in testa poche informazioni (di solito distributore, produttore, titolo, regia) e spostano tutto il resto alla fine. StanleyKubrick è stato uno dei primi autori a invertire il rapporto inzio/fine. L'inizio di 2001: a space odissey ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] Sweet smell of success (1957; Piombo rovente) di Alexander Mackendrick, Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria) di StanleyKubrick, Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) e The apartment (1960; L'appartamento) entrambi di Billy Wilder ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] campagna del Kent con soavità e risultati cromatici così naturalistici da non far rimpiangere il Barry Lyndon (1975) di StanleyKubrick, sul versante sonoro la musica di Michael Nyman riproduce fedelmente i canoni del tardo Seicento, con il pieno ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] da presa ‒ caratteristiche che hanno reso Ophuls un regista assai amato da autori come François Truffaut e StanleyKubrick ‒ sta forse nella sperimentazione di una sorprendente modulazione tonale, che trascolora dalla commedia alla tragedia prendendo ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] , in opere dirette sia da lui (Tootsie, Random hearts) sia da altri: da ricordare Eyes wide shut (1999) di StanleyKubrick, in cui interpreta il personaggio di un ambiguo esponente della upper class. Ma è stato Husbands and wives (1992; Mariti e ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] di cogliere un fiore, gesto che lo espone fuori dalla trincea al tiro di un cecchino.
Insieme a Paths of Glory di StanleyKubrick, All Quiet on the Western Front è probabilmente il più importante film di guerra di tutti i tempi e il più celebre ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] incaricato di scrivere Exodus (1960), e Kirk Douglas fece accreditare il nome di T. nel cast di Spartacus (1960) di StanleyKubrick. Nel 1962 vide la luce Lonely are the brave (Solo sotto le stelle) di David Miller, ancora con Kirk Douglas, incisiva ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] in tutti i generi cinematografici, lavorando, fra gli altri, con Ernst Lubitsch, Fritz Lang, Max Ophuls, Orson Welles e StanleyKubrick. In realtà si è sempre limitato a mettere a disposizione dei registi il proprio talento professionale, senza mai ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...