Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] report (2002) di Steven Spielberg, tratto dal romanzo di Ph.K. Dick, e in precedenza l'ultimo film di StanleyKubrick Eyes wide shut (1999). Una prova quest'ultima totalizzante, che ha implicato un grande coinvolgimento emotivo e lo ha tenuto ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] fu la fragile lady Lyndon, facoltosa nobildonna inglese sposata per interesse da Redmond Barry, il protagonista dell'affresco storico di StanleyKubrick Barry Lyndon. Seppure tanto nota da apparire, per es., nel ruolo di sé stessa in un episodio del ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] del 1960 solo O. minori, tra i quali quello a Peter Ustinov, l'attore non protagonista: ma il suo regista StanleyKubrick appartiene alla lunga, per certi versi scandalosa, lista degli 'esclusi'). Dopo i nove O. che erano stati attribuiti a Gigi ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] alla maturità meritandosi l'appellativo di 'new horror'.
Un discorso a parte merita The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick: disprezzato dall'autore del romanzo, S. King, il film, anche per mezzo della forza espressiva della steadycam, ha ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] medio di produzione di un suo film andava dai cinque ai sette anni. In ventotto anni, dal 1971 al 1999, StanleyKubrick realizzò cinque film. Il tempo di produzione spesso non può dirsi concluso con la prima presentazione pubblica. Chaplin, per es ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di DeMille, Ben Hur (1959) di W. Wyler, Spartacus (1960) di StanleyKubrick e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, interpretati da attori come Yul Brynner, Charlton Heston, Kirk Douglas ed ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] questo trascurabile (si pensi a un film come 2001: a space odyssey, 1968, 2001: Odissea nello spazio, di StanleyKubrick), che tende a ridimensionare la parola e ad accordare pari dignità alle componenti non verbali della colonna sonora, ispirandosi ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] già si è fatto cenno. In un film come 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) StanleyKubrick affida perlopiù a tale figura un compito essenzialmente descrittivo, attraverso una nutrita serie di lunghi piani che interrompono quasi l ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] e di Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino), noir di esordio di StanleyKubrick che ne firma anche la fotografia; e dopo il kolossal a colori Spartacus (1961), Kubrick usa di nuovo il b. e n. nella grande tradizione del film drammatico (Lolita ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . In Twister (1996) di Jan De Bont il ciclone si abbatte sul drive-in dove si proietta The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick, e si porta in cielo Jack Nicholson che sta tentando di abbattere con la scure la porta del bagno, in cui si è ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...