Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] sono state invece le ricerche effettuate da registi come StanleyKubrick e Robert Altman, che hanno usato le sperimentazioni degli attori ed era controllato grazie a un sistema video. Inoltre Kubrick usò lenti dall'ampio spettro, da 24 a 480 mm, ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] , guardano a lungo insieme verso la macchina da presa. In A clockwork orange (1971; Arancia meccanica) di StanleyKubrick, film di impostazione fortemente brechtiana, il protagonista Alex guarda spesso dentro la macchina da presa, ammiccando verso lo ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] dell'Ohio State University, che aveva adattato un computer IBM 7094.Il film 2001: a space odyssey di StanleyKubrick (1968; 2001: Odissea nello spazio) aveva diffuso nel circuito commerciale internazionale gli ultimi sviluppi della computer graphics ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] frequentemente usata da molti registi della modernità, fra cui Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Glauber Rocha e StanleyKubrick.Esistono, infine, anche le carrellate ottiche. In questo caso il movimento è in realtà solo apparente, poiché ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] , curatore degli effetti speciali di 2001: a space odissey, 1968, 2001: Odissea nello spazio diretto da StanleyKubrick avvalendosi delle avanzatissime tecnologie degli studios inglesi) innesca lo slit-scan, un effetto-tunnel, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] per fornire al fantastico una specie di investitura metafisica. Un notevole film come The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick (tratto da un romanzo di S. King) rilanciò negli anni Ottanta i temi della percezione extrasensoriale: le apparizioni ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] episodi di Mick Garris scritta da Stephen King, ha più analogie a livello di programma con The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick di quante non ne abbia a livello di veicolo, in quanto la miniserie televisiva con la sua durata di oltre 270 ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] corpus di opere come quelli, per es., di Orson Welles, di Hitchcock, di Ingmar Bergman, di Alain Resnais, di StanleyKubrick o di Krzysztof Kieślowski nei quali, sia rispetto alle strutture linguistiche, alla scrittura e allo stile, sia a temi quali ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] sporca dozzina, di Robert Aldrich), e la reviviscenza antimilitarista (Paths of Glory, 1957, Orizzonti di gloria, di StanleyKubrick). Successivamente sia Schindler's list (1993; Schindler's list ‒ La lista di Schindler) sia Saving Private Ryan ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Nobili, della cui alta professionalità si professava debitore Danilo Donati; Milena Canonero, costumista, fra gli altri, di StanleyKubrick (Barry Lindon, 1975), Francis Ford Coppola (The Cotton Club, 1984, Cotton Club), Sidney Pollack (Out of Africa ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...