Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] e Jerzy Skolimowski, lo svizzero Alain Tanner, ma soprattutto gli statunitensi StanleyKubrick, Richard Lester e Joseph Losey, che vi operarono stabilmente. Kubrick lavorò in sostanziale isolamento, riuscendo però a cogliere suggestioni riconducibili ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] (1968) di Pier Paolo Pasolini, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, o A clockwork orange (1971) di StanleyKubrick. Ma furono anni proficui anche per molti registi spagnoli: Buñuel diresse Cet obscur objet du désir (1977; Quell'oscuro ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] del repertorio plastico-visivo della pop art e dell'iperrealismo è condotta da StanleyKubrick in A clockwork orange (1971; Arancia meccanica): Kubrick riesce a integrare perfettamente le ossessioni sessuali, consumistiche e aggressive dell'universo ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] -espressive (l'i. cromatico-espressiva di Ejzenštejn, di Vincente Minnelli, di Michelangelo Antonioni, di Bernardo Bertolucci, di StanleyKubrick, di David Lynch ecc.).
5) L'i. sperimentale e non referenziale, che attesta la ricchezza e la varietà ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] le reflex fotografiche (Zoomar), iniziando una diffusione che diventerà presto capillare. E se è rimasta famosa la scelta di StanleyKubrick di adottare un'ottica fotografica Zeiss (50 mm, focale: 0.95, concepita per la NASA, più luminosa dell'occhio ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] i generi hollywoodiani con la figuratività della cultura europea, e analogamente un regista statunitense come StanleyKubrick, trasferitosi in Inghilterra, continuò a inventare universi cinematografici ricchi della tensione culturale tra Vecchio e ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] con scrittori affetti da impotenza creativa, come Jack Torrance (Jack Nicholson) in The shining (1980; Shining) di StanleyKubrick. Truffaut, grazie al particolare valore che la s. acquista nel suo universo simbolico, in cui è strettamente legata ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ma contrabbandata attraverso un seducente quanto evidente processo analogico, si collocano certe soluzioni cinematografiche di StanleyKubrick, soprattutto in 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio), segnatamente nel rendez-vous ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] woman (1990; Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa) di Garry Marshall, così come Tom Cruise in Eyes wide shut (1999) di StanleyKubrick; spetta a Brioni il merito di aver ideato gli abiti indossati da Pierce Brosnan nel ruolo del famoso agente segreto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] sono altri contraddistinti da un sincero e profondo interesse per l'opera scelta ai fini dell'adattamento. Nella filmografia di StanleyKubrick spiccano fra gli altri titoli di testi letterari: Lolita (1962) da V. Nabokov; 2001: a space odissey (1968 ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...