Raphael, Frederic
Patrick McGilligan
Scrittore, saggista, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 agosto 1931. Incisività dei personaggi, dialoghi brillanti, acuta [...] televisione inglese (scrivendo, tra l'altro, la serie di sei telefilm The glittering prizes, 1976). Invitato da StanleyKubrick ad adattare per il grande schermo il romanzo breve Traumnovelle di A. Schnitzler, trasponendone l'ambientazione nella New ...
Leggi Tutto
Lyne, Adrian
Demetrio Salvi
Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] indecente) e Lolita (1997), una versione più aderente al testo letterario di V.V. Nabokov rispetto a quella realizzata da StanleyKubrick nel 1962, ma indubbiamente più fredda e dove il sesso è osservato con velenosa oggettività. Un posto a sé occupa ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] criminali della galassia (1966), in cui alcuni critici hanno ravvisato curiose anticipazioni iconografiche di momenti del cinema di StanleyKubrick (l'onda di sangue, che si ritrova, anni dopo, in Shining). Anche l'horror gotico, il genere inaugurato ...
Leggi Tutto
KRUGER, Hardy
Monica Cardarilli
Krüger, Hardy (propr. Eberhard)
Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato [...] al film di Robert Aldrich The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice) e dieci anni più tardi StanleyKubrick gli affidò il ruolo del rigido capitano Potzdorf in Barry Lyndon. Ma erano stati alcuni ruoli da protagonista a dargli una ...
Leggi Tutto
Griffith, Melanie
Altiero Scicchitano
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 9 agosto 1957. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) [...] Lolita (1997) di Adrian Lyne si è misurata con la parte già sostenuta da Shelley Winters nell'omonimo film diretto da StanleyKubrick nel 1962. La G. ha inoltre continuato a lavorare con autori quali De Palma (The bonfire of vanities, 1990, Il falò ...
Leggi Tutto
Willingham, Calder
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] di romanzi (quasi sempre in collaborazione con altri): quello di H. Cobb (con StanleyKubrick e Jim Thompson) per Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria) dello stesso Kubrick; di E. Marshall (con Dale Wasserman) per The Vikings (1958; I Vichinghi ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
(bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...