• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [56]
Cinema [129]
Generi e ruoli [18]
Apparecchiature materiali e tecniche [19]
Film [13]
Temi generali [11]
Teatro [12]
Letteratura [10]
Musica [7]
Arti visive [6]

CRUISE, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] report (2002) di Steven Spielberg, tratto dal romanzo di Ph.K. Dick, e in precedenza l'ultimo film di Stanley Kubrick Eyes wide shut (1999). Una prova quest'ultima totalizzante, che ha implicato un grande coinvolgimento emotivo e lo ha tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUISE, Tom (2)
Mostra Tutti

CURTIS, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Curtis, Tony Gaia Marotta Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] gamma di esperienze recitative, portò C. ad accettare anche importanti ruoli in film in costume come Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas. Negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – UNIVERSAL PICTURES – RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIS, Tony (1)
Mostra Tutti

BERENSON, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berenson, Marisa Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] fu la fragile lady Lyndon, facoltosa nobildonna inglese sposata per interesse da Redmond Barry, il protagonista dell'affresco storico di Stanley Kubrick Barry Lyndon. Seppure tanto nota da apparire, per es., nel ruolo di sé stessa in un episodio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELSA SCHIAPARELLI – LUCHINO VISCONTI – BERNARD BERENSON – STANLEY KUBRICK – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Marisa (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] o concerti, brani di jazz o musiche da ballo. Per esempio, in 2001: Odissea nello spazio, il regista americano Stanley Kubrick fa volteggiare una stazione spaziale al ritmo di un fantastico giro di valzer. Un accostamento insolito, azzardato, ironico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] sul cinema sul cinema, sull'interazione di musica e immagine, sull'impatto del sonoro, sull'opera di registi quali Stanley Kubrick, Steven Spielberg, John Carpenter, Dario Argento, Quentin Tarantino e altri. E tuttavia L. ha costituito un enigma e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] , Orson Welles, Jean-Luc Godard, Alain Resnais, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Marguerite Duras, Hans-Jürgen Syberberg, Stanley Kubrick, in modo diverso e con diversi risultati, hanno portato avanti una nuova concezione dell'immagine in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

OLIVIER, Laurence Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr) Guido Fink Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] basti pensare ai ruoli da lui sostenuti in Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero) di Wyler, Spartacus (1960) di Stanley Kubrick o nel delicato film televisivo Love among the ruins (1975; Amore fra le rovine) di George Cukor, in Marathon man (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – RALPH RICHARDSON – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Laurence Sir (2)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] e omosessuale. Due stati che appaiono compresenti anche nel penultimo e importante film interpretato da L., Spartacus (1960) di Stanley Kubrick, dove recitò al fianco di un attore che aveva sempre detestato, ma che molto lo ammirava, Laurence Olivier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

ALMENDROS, Nestor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almendros, Nestor Stefano Masi Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] scene usò le candele come fonte di luce, come contemporaneamente stava facendo John Alcott per Barry Lyndon di Stanley Kubrick; in Perceval le gallois (1978; Perceval) ricreò le atmosfere medievali lavorando sui colori pieni. Risultati altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – RIVOLUZIONE CASTRISTA – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – NEW AMERICAN CINEMA

MANN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Anthony Roy Menarini Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] di fragilità del sistema hollywoodiano, si vide licenziato da Kirk Douglas sul set di Spartacus, poi affidato a Stanley Kubrick e realizzato nel 1960, ed ebbe forti dissidi con Edmund Grainger della MGM, che rimontò il sentito affresco Cimarron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
luccicanza
luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
biofilmografico
biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo nuovo film, è «un continuo ondeggiare tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali