• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [96]
Teatro [49]
Biografie [45]
Cinema [27]
Temi generali [6]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Mestieri e professioni [2]
Musica [3]
Movimenti correnti e teorie [2]
Teatro nella storia [3]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] virtualmente presente già fin dall'inizio, soprattutto in alcuni aspetti dell'opera di maestri del rinnovamento teatrale come K.S. Stanislavskij, E.G. Craig e J. Copeau, ma ora aperto e deliberato: lo scisma fra t. e spettacolo. Ciò significa che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

crudeltà, teatro della

Enciclopedia on line

crudeltà, teatro della Espressione coniata da A. Artaud (➔) nel Primo manifesto del teatro della crudeltà (1932) per identificare un nuovo modo di fare teatro, opposto sia a quello di K.S. Stanislavskij [...] sia al teatro epico di B. Brecht: uno spettacolo totale in cui fossero impiegati tutti i mezzi d’azione atti a scuotere e sconvolgere lo spettatore, ottenendone la partecipazione incondizionata. Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Sharòff, Pietro

Enciclopedia on line

Sharòff, Pietro Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] , P. Stoppa. Nel 1945 fondò la Libera accademia di teatro (poi intitolata a suo nome), una scuola di recitazione basata sul "metodo Stanislavskij", ma poi diradò le regie italiane e fu attivo soprattutto in Austria, Germania, Belgio e Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MEJERCHOL´D – GERMANIA – AUSTRIA – OTELLO

Baliev, Nikita Fëdorovič

Enciclopedia on line

Attore e regista russo (1877-1936); fondatore, a Mosca, del teatro-cabaret Letučaja myš´ ("Il pipistrello", 1908). Attore dapprima del Teatro d'arte, portò nel suo teatrino i metodi e i modi di Stanislavskij [...] e Nemirovič-Dančenko. Nelle riduzioni di opere, teatrali o no, di grandi autori (Puškin, Gogol´, Turgenev, Lermontov, Čechov) seppe creare una atmosfera d'arte cui contribuivano l'elemento musicale e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LONDRA – PARIGI – MOSCA

Kvapil, Jaroslav

Enciclopedia on line

Kvapil, Jaroslav Poeta, autore drammatico e regista ceco (Chudenice, Klatový, 1868 - Praga 1950). Direttore artistico (dal 1912) e primo regista del Teatro Nazionale di Praga, gli diede un'impronta europea e, sotto l'influsso [...] di M. Reinhardt e di K. S. Stanislavskij, aprì la via alla moderna regia e scenografia ceca. Scrisse drammi e fiabe sceniche, tra cui Bludička ("La fiammella", 1869), Princezna Pampeliška ("La principessa Dente-di-leone", 1897), Oblaka ("Le nuvole", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – PRAGA

Vachtangov, Evgenij Bagrationovič

Enciclopedia on line

Vachtangov, Evgenij Bagrationovič Attore, regista e teorico del teatro russo (Vladikavkaz 1883 - Mosca 1922). Collaboratore (1910) del teatro di V. F. Kommissarževskaja, allestì, con altri, L'oiseau bleu al teatro Réjane di Parigi, indi [...] entrò (1911) come attore nel Teatro d'arte di K. S. Stanislavskij. Regista dal 1913, collaborò dapprima al Teatro d'arte, poi (1916) fondò uno Studio drammatico che nel 1921 ebbe, come Studio del Teatro d'arte, una propria sede a Mosca e nel 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – COMMEDIA DELL'ARTE – VLADIKAVKAZ – EBRAICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vachtangov, Evgenij Bagrationovič (1)
Mostra Tutti

Mardžanišvili, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista e attore georgiano Kote Mardžanov (Kvareli 1872 - Mosca 1933). Come attore lavorò (dal 1894) nei teatri georgiani e poi (1897) in quelli provinciali russi. Dal 1900 si dedicò soprattutto [...] alla regia. Chiamato (1910) al Teatro d'arte di Mosca, collaborò con Stanislavskij. A Mosca (1913) fondò il Teatro libero, dal quale doveva poi svilupparsi il Teatro da camera di Tairov. Nelle sue regie rivelò tendenze d'avanguardia e un senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – TBILISI – GEORGIA – MOSCA

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič Valentina Venturini Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] ) di O. Zagradnik (1973). Nel 1977, su invito di Popov, V. entrò a far parte della nuova équipe di registi del Teatro Stanislavskij di Mosca. Il successo giunse nel 1978 con la prima versione di Vassa Železnova di M. Gor´kij e nel 1979 con Vzroslaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavlova, Tatiana

Enciclopedia on line

Pavlova, Tatiana Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 [...] , di forte e versatile temperamento, ha dato il primo esempio in Italia di una regia moderna, esemplata sulle teorie di Stanislavskij. Tra le sue interpretazioni e regie più famose: Pigmalione di Shaw, La moneta falsa di Gor´kij, La signorina Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GROTTAFERRATA – EKATERINOSLAV – PIGMALIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlova, Tatiana (2)
Mostra Tutti

Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič Scrittore e regista teatrale russo (Tbilisi 1858 - Mosca 1943); giornalista, poi narratore e drammaturgo (Poslednjaja volja "L'ultima volontà", 1888; Novoe delo "Un nuovo affare", 1890; Zoloto "Oro", 1895; [...] della vita", 1896); nel 1891 insegnante d'arte drammatica all'Istituto filarmonico di Mosca. Nel 1897 con la collaborazione di Stanislavskij fondò il Teatro d'arte di Mosca, nel quale si affermarono, per suo merito, i maggiori attori russi dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemirovič-Dančenko, Vladimir Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali