• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [18]
Musica [10]
Arti visive [6]
Storia [6]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [2]

PEROTTI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino) Francesco Passadore – Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] . Intorno al 1790 lasciò gli studi universitari per seguire gli studi musicali a Bologna sotto la guida di padre Stanislao Mattei, conseguendo il diploma il 5 marzo 1791 nell’Accademia filarmonica di Bologna (capsa IV, n. 217), dove operò sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PEROTTI, GIOVANNI AGOSTINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – BONAVENTURA FURLANETTO – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO ALGAROTTI

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino. Saverio Lamacchia – Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] di musica del piccolo Gioachino Rossini, di tre anni più giovane: Angelo Tesei, Luigi Palmerini, Matteo Babini e, soprattutto, Stanislao Mattei: «Gli ottuagenarj viventi ancora ricordano con piacere il festoso e giulivo accedere di questi vispi e ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – FRANCESCO IV D’ESTE – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

TEMPIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIA, Stefano. Marco Targa – Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] dei modelli classici conseguita grazie allo studio con Rossi, che a sua volta era stato allievo a Bologna di Stanislao Mattei, fra i sommi docenti di contrappunto della sua generazione. A Tempia tale perizia fu più volte riconosciuta nei numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – LUIGI FELICE ROSSI

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] 1992, p. 188); J.-A. de La Fage, Memoria intorno alla vita e alle opere di Stanislao Mattei, Bologna, 1840, p. 46; C. Frulli, Al padre maestro Stanislao Mattei in Almanacco statistico bolognese per l’anno 1840, Bologna 1840, pp. 160, 163, 172; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

ROSSI, Luigi Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Felice Luca Rossetto Casel ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] di contrappunto di Stanislao Mattei, al quale fu profondamente legato. Alla morte di Mattei (12 maggio 1825 542) e della Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati di Mattei (Torino 1843), e le traduzioni – condotte sulle versioni francesi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PHILIPP KIRNBERGER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – NICOLA ZINGARELLI – VINCENZO BELLINI

SABBATINI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Luigi Antonio Guido Viverit – Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] 1809. Sabbatini ebbe contatti con importanti compositori, teorici e musicografi, vuoi correligionari come Giuseppe Paolucci e Stanislao Mattei, vuoi d’altra religione o secolari come Giovanni Battista Casali, Stefano Arteaga e Antonio Eximeno. Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA CASALI – BENEDETTO MARCELLO – LORENZO GANGANELLI – ANTONIO AMBROSINI

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] il pianoforte e di Giovanni Battista Rabitti per l’armonia e la composizione. Questi, già allievo di Bonifazio Asioli e Stanislao Mattei, grazie ai suoi contatti con la nobiltà di Marsiglia, dove il fratello Luigi, anch’egli musicista, dimorò e morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

NENCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Andrea Ernesto Pulignano – Nacque a Siena il 27 novembre 1788. Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] un saggio del liceo filarmonico cittadino, cantò nel duetto Ad annodarci i cuori per soprano, tenore e orchestra composto da Nencini; l’11 agosto 1808 si produssero entrambi in un concerto festivo dell’istituto, ... Leggi Tutto

FAVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] Iniziò presto gli studi musicali sotto la guida del padre per concluderli successivamente sotto quella del teorico e compositore padre Stanislao Mattei. Esordì in teatro con l'opera Margherita d'Anjou, melodramma in due atti su libretto di F. Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVERATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVERATI, Giovanni Elisabetta Pasquini Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] con G. e F. Tibaldi; dal 1786 si perfezionò con L. Gibelli e studiò composizione sotto la guida di padre Stanislao Mattei, allievo prediletto di G.B. Martini. Nel 1789 esordì come compositore (alcuni suoi pezzi sacri furono eseguiti in S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STANISLAO MATTEI – WIENER HOFOPER – BARCELLONA – PIANOFORTE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali