MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] , re di Polonia, combatté agli ordini della Francia contro gli Austro-Prussiani che volevano annullare l'elezione di StanislaoLeszczyński e all'assedio di Philippsburg fu nominato luogotenente generale (1734). Sei anni dopo, alla morte di Carlo VI ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] la sua posizione politica fosse piuttosto scossa, riuscì a indurre Luigi XV a entrare in guerra per sostenere le pretese del suocero StanislaoLeszczyński al trono di Polonia, e, a 80 anni, fu messo a capo dell'esercito che andava ad aiutare il re di ...
Leggi Tutto
RIESENER, Jean-Henry
Andrée R. Schneider
Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] , dove succedette all'Oeben come ebanista del re. Lavorò per il Deposito reale di mobili e per il re StanislaoLeszczyński; poi divenne uno dei fornitori di Maria Antonietta, col gruppo di ebanisti tedeschi che ella proteggeva: Beneman, Röntgen ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] pacifismo e dal suo isolamento: il 1º febbr. 1733, la morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra StanislaoLeszczyński (la cui figlia, aveva sposato nel 1725 Luigi XV) e la casa sassone regnante, il cui erede, il futuro Augusto ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] anche negli anni seguenti, con odi in onore d'illustri personaggi: il card. G. F. Albani, il re di Sicilia, StanislaoLeszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in trad. francese a Nancy), Benedetto XIV; nel 1750 pubblicò a Viterbo le Cantatinae ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena, a Lunéville, dove fu accolto dal re StanislaoLeszczynski, per poi fermarsi a Strasburgo e a Besançon, dove tenne un discorso davanti alla Reale accademia, e poi a Ginevra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] – cui spetta il diritto di elezione del re secondo i Pacta conventa imposti dalla nobiltà nel 1573 – elegge suo successore StanislaoLeszczynski, suocero di Luigi XV, già sovrano dal 1704 al 1709. Le truppe russe e austriache entrano in Polonia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] ed erede di Carlo VI, per compensarlo della perdita del suo ducato di origine, dato al re detronizzato di Polonia, StanislaoLeszczynski. Maria Teresa, nel 1738, governerà in nome del padre i Ducati di Parma e Piacenza, dove la dinastia dei Farnese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] ottenuti con la pace di Passarowitz (1718). Anche la partecipazione alla guerra di successione polacca a sostegno di StanislaoLeszczynski si risolve in una sconfitta: Milanoviene occupata dai Franco-Piemontesi e i Regni di Napoli e Sicilia passano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare (1706) in favore di StanislaoLeszczynski. L’iniziativa successiva di Pietro il Grande, che a Poltava sbaraglia il re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia ...
Leggi Tutto