Famiglia nobile polacca originaria di Jabłonów (oggi in Ucraina, nell'oblast di Ivano-Frankovsk); il suo capostipite storicamente noto è Walenty di Jabłonów (inizî sec. 16º). Gli J. si distinsero nella [...] dallo Dnestr. Suo figlio Jan Stanisław II (1669-1731), gran cancelliere della corona, cercò di destreggiarsi nella lotta fra StanislaoLeszczyński e Augusto II di Sassonia dal quale fu tenuto in prigione per quattro anni per cospirazione sino al 1717 ...
Leggi Tutto
Etmano cosacco-ucraino (Belaja Zerkow 1652 - Bendery 1709). Nominato etmano dei Cosacchi (1687) grazie all'amicizia del principe V. V. Golicyn, sostenne le operazioni dello zar Pietro contro Azov (1695-96) [...] in Polonia, M. ritenne di poter costituire uno stato ucraino indipendente dalla Russia, con l'appoggio di Carlo XII e di StanislaoLeszczyński. Attirato Carlo XII in Ucraina nell'ott. del 1708, si unì apertamente a lui, ma non fu seguito dal popolo ...
Leggi Tutto
Architetto (Nancy 1728 - Parigi 1794). Allievo di J.-F. Blondel, si attenne a un classicismo non scevro di influssi palladiani. Opere principali: a Nancy, per StanislaoLeszczyński, il palazzo del Governo [...] (1756 circa), la porta Stanislao e la porta S. Caterina (1762); il convento e la chiesa delle Orsoline (poi Liceo) a Versailles (1762-72); la chiesa dei Carmelitani a Saint-Denis; l'Intendenza e l'Hôtel des premiers architectes a Versailles (1780). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico russo (n. 1676 - m. Parigi 1727), compagno d'infanzia e ottimo collaboratore di Pietro il Grande, da questo fu inviato a Venezia a compiervi studî di marina; poi (1707) ebbe [...] una missione a Roma dove ottenne che il pontefice non riconoscesse re di Polonia StanislaoLeszczyński, dando in cambio agevolazioni per il culto cattolico in Russia. Successivamente rappresentò la Russia in Inghilterra e in Olanda (1711) e nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] suo fratello Carlo. Gli fu poi riconosciuto, in cambio della Lorena, a cui dové rinunciare in favore di StanislaoLeszczyński (11 aprile 1736), un diritto sul granducato di Toscana. Nel 1737, partecipò come comandante generale alla guerra contro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Vienna col riconoscimento della Prammatica Sanzione di Carlo VI, modo infallibile per avere l'amicizia dell'imperatore; e StanislaoLeszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] 1706 la Polonia si deve ritirare dalla coalizione contro la Svezia, e il re Augusto è sostituito sul trono polacco da StanislaoLeszczyński, partigiano di Carlo XII. La Svezia ora ha di fronte a sé solo Pietro di Russia; Carlo XII, al culmine della ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] i Sassoni, e quindi i Polacchi a Kliszów (19 luglio 1702), occupandone tutto il paese ed elevando al trono StanislaoLeszczyński. Il re spodestato, Augusto II, riparò in Sassonia premuto alle spalle dai vincitori; dopo alcuni anni di resistenza ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] senza discendenza, a Francesco di Lorena in compenso del dominio avito, dato con quello stesso trattato al re di Polonia, StanislaoLeszczyński. Due anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò investita del granducato. Ma il ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] il potere sovrano del re di Polonia. Egli calcolava sull'aiuto di Carlo XII, col quale (come anche con StanislaoLeszczyński) era entrato nel 1706 in trattative segrete. Ma queste trattative furono conosciute e denunciate a Pietro, il quale, lungi ...
Leggi Tutto