Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] egli irruppe in Polonia e se ne rese padrone, vincendo Augusto a Kliszów (1702) e facendo eleggere il palatino di Posnania, StanislaoLeszczyński, re di Polonia (1704). La Polonia ebbe così, per due anni, due re e due governi, finché Augusto, dopo l ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] il Bettinelli viaggiò in Italia e fuori, come aio dei figli del principe di Hohenlohe; andò a Parigi; visitò in Lorena StanislaoLeszczyński ex-re di Polonia, che lo inviò con una sua ambasciata al Voltaire (1758). Tornato in Italia, si fermò qualche ...
Leggi Tutto
Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] e scoppiata la guerra di successione polacca, il Cz. si mise dalla parte del re eletto con l'appoggio della Francia, StanislaoLeszczyński. È vero che nel 1735, avendo costui abdicato, egli si schiera per Augusto III e riprende così la direttiva già ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] la Russia e contro i Potocki, i quali, partigiani della Francia, difesero più a lungo la causa del re StanislaoLeszczyński con un programma patriottico. Intorno a queste due famiglie di magnati s'imperniava la lotta politica in Polonia prima delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] suo fratello Carlo. Gli fu poi riconosciuto, in cambio della Lorena, a cui dové rinunciare in favore di StanislaoLeszczyński (11 aprile 1736), un diritto sul granducato di Toscana. Nel 1737, partecipò come comandante generale alla guerra contro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Vienna col riconoscimento della Prammatica Sanzione di Carlo VI, modo infallibile per avere l'amicizia dell'imperatore; e StanislaoLeszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] 1706 la Polonia si deve ritirare dalla coalizione contro la Svezia, e il re Augusto è sostituito sul trono polacco da StanislaoLeszczyński, partigiano di Carlo XII. La Svezia ora ha di fronte a sé solo Pietro di Russia; Carlo XII, al culmine della ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] i Sassoni, e quindi i Polacchi a Kliszów (19 luglio 1702), occupandone tutto il paese ed elevando al trono StanislaoLeszczyński. Il re spodestato, Augusto II, riparò in Sassonia premuto alle spalle dai vincitori; dopo alcuni anni di resistenza ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] senza discendenza, a Francesco di Lorena in compenso del dominio avito, dato con quello stesso trattato al re di Polonia, StanislaoLeszczyński. Due anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò investita del granducato. Ma il ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] il potere sovrano del re di Polonia. Egli calcolava sull'aiuto di Carlo XII, col quale (come anche con StanislaoLeszczyński) era entrato nel 1706 in trattative segrete. Ma queste trattative furono conosciute e denunciate a Pietro, il quale, lungi ...
Leggi Tutto