Famiglia nobile polacca originaria di Jabłonów (oggi in Ucraina, nell'oblast di Ivano-Frankovsk); il suo capostipite storicamente noto è Walenty di Jabłonów (inizî sec. 16º). Gli J. si distinsero nella [...] dallo Dnestr. Suo figlio Jan Stanisław II (1669-1731), gran cancelliere della corona, cercò di destreggiarsi nella lotta fra StanislaoLeszczyński e Augusto II di Sassonia dal quale fu tenuto in prigione per quattro anni per cospirazione sino al 1717 ...
Leggi Tutto
Etmano cosacco-ucraino (Belaja Zerkow 1652 - Bendery 1709). Nominato etmano dei Cosacchi (1687) grazie all'amicizia del principe V. V. Golicyn, sostenne le operazioni dello zar Pietro contro Azov (1695-96) [...] in Polonia, M. ritenne di poter costituire uno stato ucraino indipendente dalla Russia, con l'appoggio di Carlo XII e di StanislaoLeszczyński. Attirato Carlo XII in Ucraina nell'ott. del 1708, si unì apertamente a lui, ma non fu seguito dal popolo ...
Leggi Tutto
Architetto (Nancy 1728 - Parigi 1794). Allievo di J.-F. Blondel, si attenne a un classicismo non scevro di influssi palladiani. Opere principali: a Nancy, per StanislaoLeszczyński, il palazzo del Governo [...] (1756 circa), la porta Stanislao e la porta S. Caterina (1762); il convento e la chiesa delle Orsoline (poi Liceo) a Versailles (1762-72); la chiesa dei Carmelitani a Saint-Denis; l'Intendenza e l'Hôtel des premiers architectes a Versailles (1780). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico russo (n. 1676 - m. Parigi 1727), compagno d'infanzia e ottimo collaboratore di Pietro il Grande, da questo fu inviato a Venezia a compiervi studî di marina; poi (1707) ebbe [...] una missione a Roma dove ottenne che il pontefice non riconoscesse re di Polonia StanislaoLeszczyński, dando in cambio agevolazioni per il culto cattolico in Russia. Successivamente rappresentò la Russia in Inghilterra e in Olanda (1711) e nelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] inizio della guerra di successione (v. successione, guerre di). La Francia fu pronta ad appoggiare la candidatura di StanislaoLeszczyński, ma quando questi, dopo essere stato incoronato, fu assalito da Augusto III, figlio del re defunto, e costretto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della Dvina e dopo altre operazioni militari costretto nel 1706 a deporre la sua corona polacca. Il nuovo re, StanislaoLeszczyński, nominato da Carlo, doveva condurre i Polacchi, uniti in alleanza con gli Svedesi, contro la Russia. Nel 1708 Carlo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] unione personale alla Sassonia. E poiché la Francia pose a candidato al trono polacco il suocero del re Luigi XV, StanislaoLeszczyński, così l'imperatore, per fare onore all'impegno con i Sassoni, si vide costretto a muovere un'altra guerra ai ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] col trattato di Londra. Fu assegnato a Francesco Stefano, duca di Lorena, in compenso del suo stato ceduto a StanislaoLeszczyński. Il 9 luglio 1737, Giangastone moriva e il principe di Caron, in nome di Francesco Stefano di Lorena, prendeva ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del trattato definitivo, insieme con la convenzione del 28 agosto 1736 inerente al passaggio del ducato di Lorena a StanislaoLeszczyński e, dopo la sua morte, alla Francia, nonché alla successione della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente StanislaoLeszczyński, suocero di Luigi XV, rinunziasse al trono di Polonia e ricevesse in compenso il ducato di Lorena-Bar, il ...
Leggi Tutto