CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] , con sicuri effetti pittorici. Di tal genere restano ai Musei civici di Brescia i modelli di S. Luigi e S. StanislaoKostka, di gran lunga più vivi delle statue eseguite (1763) per la parrocchiale di Chiari.
Nei bassorilievi mostra tale sicurezza di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] sulla strada dei Servi; l'occasione decisiva fu fornita dalla canonizzazione, proclamata da Benedetto XIII nel dicembre 1728, di StanislaoKostka e Luigi Gonzaga. Il G. intervenne sia come inventore di un apparato effimero, in questo caso il "teatro ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in Reggio Emilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. StanislaoKostka e Luigi Gonzaga. Non più rintracciabili o perdute sono invece le opere, in Bologna, delle chiese soppresse di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] e si affermò nel circolo imperiale con una pittura decisamente accademica. Chiamato in Polonia verso il 1815 dal conte StanislaoKostka Potocki, vi soggiornò fino al 1820 circa. Per i palazzi del conte presso Varsavia, quelli di Wilanów, Gucin e ...
Leggi Tutto