• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [22]
Arti visive [14]
Religioni [7]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

COSTANTINI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Ermenegildo Marina Coccia Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] 1775-76 egli affrescò il soffitto della navata della chiesa di S. Stanislao dei Polacchi dipingendo, sullo sfondo di un cielo teneramente azzurro, la Gloria di S. Stanislao Kostka attorniato da vari santi e graziosi angeli; qui, ancora una volta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISLAO KOSTKA – MARCO BENEFIAL – TOMMASO ANTICI – NEOCLASSICISMO

ORIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Giuseppe Stefano L'Occaso ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] . Per la chiesa della Ss. Trinità dei gesuiti (ora sconsacrata) dipinse nel 1736 la Madonna col Bambino e i ss. Stanislao Kostka e Francesco Borgia, siglata e datata sul retro e ora nel Museo di palazzo ducale (inv. statale 727). Entro il 1738 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DA BOLOGNA – CHARLES DE BROSSES – ANTONIO DI PADOVA – GIUSEPPE BAZZANI

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] datata 1747. Molto vicina ai modi del giaquintesco molfettese Giuseppe Porta è la Vergine e i ss. Ignazio, Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka, firmata e datata in un cartiglio ai piedi del puttino 1752, nella chiesa del Gesù a Lecce. Dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZANTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANTI, Lodovico Emilia Capparelli – Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686. Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] che porrà fine alla carestia e le distrutte Storie del Vecchio Testamento (nella cupola), nonché il Martirio di s. Stanislao Kostka (Napoli, collezione Paternò). Tra il 1740 e il 1744 il M. lavorava nuovamente a Orvieto, dove dipinse una serie ... Leggi Tutto

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] come aiuto del Minardi; infatti, tra il 1823 e il 1825, lo aiutava nella faticosa elaborazione della Visione di s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta ultimata (1825), fu giudicata, per il "colorito", "a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIGONA, Vespasiano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Vespasiano Maria Paolo Broggio – Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Compagnia di Gesù per la canonizzazione dei SS. Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka, Palermo 1727; Ragguagli di feste per la Canonizzazione di S. Luigi Gonzaga e di S. Stanislao Kostka, Palermo 1727; Arte di ben morire e di ben assistere a’ moribondi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – COMPAGNIA DI GESÙ – STANISLAO KOSTKA – PIAZZA ARMERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONA, Vespasiano Maria (6)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] , con sicuri effetti pittorici. Di tal genere restano ai Musei civici di Brescia i modelli di S. Luigi e S. Stanislao Kostka, di gran lunga più vivi delle statue eseguite (1763) per la parrocchiale di Chiari. Nei bassorilievi mostra tale sicurezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] 1737), Le gare della fortezza e dell’umiltà («cantata»; Forlì, Accademia di S. Pellegrino Laziosi, aprile 1728); Il beato Stanislao Kostka (Bologna, oratorio di S. Filippo Neri, 1729); Ester (Forlì, chiesa dei padri minori osservanti, 8 dic. 1729). L ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE

GALLUZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Andrea Anna Coccioli Matroviti Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] sulla strada dei Servi; l'occasione decisiva fu fornita dalla canonizzazione, proclamata da Benedetto XIII nel dicembre 1728, di Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Il G. intervenne sia come inventore di un apparato effimero, in questo caso il "teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Gian Pietro Carlo Fantappiè Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] viene segnalato quello tenuto nella chiesa del Gesù di Roma in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka nel 1726. Durante la sua permanenza a Roma strinse amicizia col concittadino Girolamo Gigli, che in segno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali