FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] i progetti si conservano presso l'Accademia di S. Luca: Marconi-Cipriani-Valeriani, 1974).
Nulla è noto della sua attività di architetto precedente al viaggio in Polonia, dove si recò alla fine del XVII secolo al seguito diStanislao Leszczyński ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] di S. Luca. L'impresa di S. Stanislao gli fece ottenere una committenza importante da G. F. Albani, cardinale di Ostia e Velletri e protettore della Polonia che il C. doveva dipingere i voltoni laterali della cupola i cui soggetti, scelti dai canonici ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] con la figlia di un impiegato prussiano di Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. tudzie* obcych w Polsce osiadlych. (Diz. di pittori polacchi e stranieri residenti in Polonia), I, Warszawa 1850, p. 6; III, ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] diStanislao Augusto re diPolonia, da un quadro di F. Lampi, che la baronessa aveva portato a Roma dalla Polonia. , Copenhagen 1961, p. 107; E. Kai Sass, Thorvaldsens Portraetbuster, I-III, København 1963-1965, ad Indices; G. Hubert, Les sculpteurs ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] diPolonia del 1783 (collezione privata: González-Palacios, II, p. 305, fig. 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco Stanislao . 37-40; I. Fumagalli, Elogio di G. L.…, in Atti della I. R. Acc. di belle arti in ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] di palazzo Altieri, rinnovato sotto la direzione di Giuseppe Barbieri.
Per Stanislao Augusto, re diPolonia, eseguì la copia di un vaso di Nordisk Tidskrift (Stockholm), 1916, pp. 124-140 passim; I. Faldi, Galleria Borghese,Le sculture dal sec. XVI al ...
Leggi Tutto
CADES, Alessandro
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] Stanislao Poniatowski (1754-1833), il quale, avendo ereditato da suo zio, ultimo re diPolonia, una collezione di .: L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, coin-, gem-, and sealengravers, I, London 1904, p. 325; VII, App., ibid. 1923, pp. 143 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] della villa e del celebre giardino di Collodi presso Pescia (Pistoia), richiesto dal re diPoloniaStanislao Poniatowski (1793); il disegno, non più consegnato, si trova presso i marchesi Poschi-Meuron di Lucca. In palazzo Mazzarosa, in palazzo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] di S. Stanislao Kostka nella cattedrale di Lublino (1634-1644, ora distrutta); quella di un locale dell'eremo di Rytwiany (1637). Inoltre per i 68, ill. 64; M. Karpowicz, Barok w Polsce (Barocco in Polonia), Warszawa 1988, pp. 41, 292, ill. 111-114; U ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] più antica delle notizie d'archivìo che riguardano il C. è del 1562, e si riferisce al sepolcro diStanislao Orlik, capo delle miniere di salgemma delle terre rutene ("zupparius terrarum Russiae"), morto nel 1559. L'opera fu commissionata al C., per ...
Leggi Tutto