PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] con Marcello Bacciarelli, romano naturalizzato polacco, primo pittore del re StanislaoIdiPolonia e suo consigliere artistico, mentre nel 1795 lavorò per il principe Stanislao Augusto Poniatowski.
Nel 1803 riuscì a vendere al banchiere Thomas Hope ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] nel 1760, i beni mobili (ivi compresi i rami delle acqueforti) perduti; ma la famiglia era salva.
Nel 1763 finiva la guerra dei Sette anni: la Sassonia ne usciva indebolita anche per la separazione della Polonia in seguito alla morte di Augusto III ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] diPolonia, una lettera di raccomandazione in favore del L., di cui annunciava l'imminente arrivo a Varsavia. Nella capitale polacca il pittore si trattenne per circa sette mesi facendo incetta di commissioni. Fu accolto benevolmente dal re Stanislao ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] gli spettacoli di corte nel palazzo di Gatčina, vicino a Pietroburgo, dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re diPolonia e Il cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia i Russi a Parigi diI.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e allestì ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di scolpire una copia dell'Apollodel Belvedere per il re diPoloniaStanislao Augusto, che venne collocata nel castello di veste di direttore dello studio del Canova e di scultore: diresse i lavori di sistemazione del gruppo canoviano di Venere e ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] convento dei bernardini a Warta (Grande Polonia) si conserva un S. Stanislao davanti al tribunale reale (1624); nel castello sul Wawel a Cracovia un'enorme Battaglia di Lepanto, dipinta dopo il 1632 per i domenicani di Poznali.
Con la morte del re ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] il principe Stanislao Augusto Poniatowski, gran mecenate d'arte, il quale, eletto nel 1764 re diPolonia, chiamò alla 175, 189, 194, 199; Przewodnik po Lazienkach, Muzeum Narodowe w Warszawie, s.I. né a. [ma Warszawa 1961], pp. 11, 31-34, 36 s.; ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] residenza principale dell'ultimo re diPoloniaStanislao Augusto Poniatowski dopo la sua abdicazione.
La principale opera architettonica del B. è il castello di S. Michele a Pietroburgo, costruito per Paolo I in collaborazione con l'architetto ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] in legno per la sala del trono del re diPolonia, Stanislao Augusto Poniatowski, parte delle quali fu inviata a delle quaranta statue del salone detto delle Cariatidi in palazzo reale. I due cognati furono sempre in ottimi rapporti e, dal 1782, ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] geografica Carte cyclographique de la Pornéranie pour l'année 900 de I. C. tirée principalement de l'Hormesta du Roi Alfired, dal suo maestro L. Zucchi. Un Ritratto del re Stanislao Augusto diPolonia, "d'aprés l'original de Lampi par Folino", è ...
Leggi Tutto