DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della rivista Il NuovoCimento, ricevette e pubblicò la famosa lettera di StanislaoCannizzaro intitolata Sunto di un corso di filosofia chimica fatto nella R. univesità di Genova. Nel 1863 pubblicò le ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] 1991, pp. 11-17. Due opere sono state dedicate alla sua memoria: C.E. Wulfman, Dynamical Symmetry, Singapore 2011; StanislaoCannizzaro Scienziato e politico all’alba dell’unità d’Italia. Raccolta di memorie nel centenario della morte, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] inserita nel campo della chimica organica, lo stesso coltivato da Fileti e in genere da tutta la scuola siciliana di StanislaoCannizzaro. La permanenza di Peratoner a Torino fu tuttavia breve; nel 1887 riuscì a tornare in Sicilia, all’Università di ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] commissionato il monumento a Francesco Crispi (completato nel 1905).
Nel 1906 portò a termine il busto del senatore StanislaoCannizzaro (Roma, Biblioteca del Senato) e l’anno seguente donò alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma il ritratto ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] trasferì all’Università di Roma, dove si laureò nel 1904.
Nell’Istituto chimico di Roma, all’epoca operavano StanislaoCannizzaro, che ne era il direttore, ed Emanuele Paternò. Parravano divenne preparatore dell’Istituto chimico nel novembre del 1905 ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] radicali, che avrebbe mantenuto tutta la vita. Passò poi all’Università di Roma, dove studiò chimica con StanislaoCannizzaro e mineralogia con Giovanni Struever, fondatore nel 1876 della moderna scuola mineralogica italiana. Dopo la laurea, nel ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] 1878, chiese senza successo un posto di interno; quindi preferì trasferirsi a Roma sotto la guida del professor StanislaoCannizzaro, ottenendo l’incarico di ‘preparatore straordinario’, per un compenso di 60 lire mensili (Bassani 2001, p. 282); nel ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] venne nominato assistente alla cattedra di chimica generale tenuta a Roma dalla massima autorità della chimica italiana, StanislaoCannizzaro. Nel 1885 divenne docente di chimica generale presso l’Università di Catania. Due anni più tardi ritornò ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] in Bari, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 3 gennaio 1891, n. 2, pp. 43-46).
Alla scuola di StanislaoCannizzaro, all’epoca direttore dell’Istituto chimico romano, si occupò dapprima di chimica organica e precisamente della sintesi e delle ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Africa orientale lo portarono a iscriversi, nel 1892, alla Società geografica italiana, su proposta dei senatori StanislaoCannizzaro, patriota, politico e celebre chimico italiano, e Giacomo Doria, botanico e presidente della Società geografica dal ...
Leggi Tutto