SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] carriera scientifica si sviluppò interamente in Italia, partendo dall’istituto chimico dell’Università di Roma sotto la guida di StanislaoCannizzaro.
Questi, in una lettera del 19 gennaio 1877 a Emanuele Paternò, diede di Robert Schiff, che aveva da ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] l’Università di Cagliari. Gli subentrò sulla cattedra Luigi Francesconi, al pari di Oddo proveniente dalla scuola di StanislaoCannizzaro, di cui era stato assistente all’Università di Roma per oltre dieci anni. Alla fine del 1906 Puxeddu venne ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] , succedendo a Pietro Blaserna nel 1872. Qui, Pisati ebbe modo di frequentare il laboratorio chimico di StanislaoCannizzaro e poi di Emanuele Paternò, compiendo vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] alcuni anni dopo l’annessione di Roma all’Italia.
Nel 1878, il ministro delle Finanze Agostino Magliai aveva incaricato StanislaoCannizzaro, che era stato anch’egli allievo di Piria ed era amico di Tassinari, di adeguare la Manifattura dei tabacchi ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] il biennio di ingegneria ma poi indirizzandosi agli studi di chimica. Fu allievo di StanislaoCannizzaro e, quando questi nel 1872 si trasferì all’Università di Roma, continuò il suo percorso di studi sotto la guida di Emanuele Paternò, laureandosi ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] provvisorio del gabinetto di chimica generale, diretto da alcuni anni da Girolamo Mazzara, un allievo siciliano di StanislaoCannizzaro e di Emanuele Paternò.
All’Università di Parma Plancher operò per alcuni anni, collaborando scientificamente e ...
Leggi Tutto
Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
Antonio Di Meo
L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici
Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev [...] : disponendo gli elementi secondo la serie crescente dei loro pesi atomici (stabiliti con precisione da StanislaoCannizzaro), essi presentavano in maniera periodica proprietà chimiche simili. Queste, inoltre, variavano gradualmente al crescere del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Niccolò.
21. (16 giugno 1900-18 ottobre 1904). - Senato. Presidente: Saracco Giuseppe; vicepresidenti: CannizzaroStanislao, Finali Gaspare, Di Sambuy Ernesto, Santamaria-Nicolini Francesco, Canonico Tancredi, Mezzacapo Carlo. - Camera. Presidente ...
Leggi Tutto
Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] d’azoto, dell’acido solforoso ad acido solforico e zolfo.
In chimica organica, è una d. la reazione di Cannizzaro (➔ Cannizzaro, Stanislao) perché trasforma due molecole di aldeide in una di alcol e una di acido attraverso una contemporanea azione di ...
Leggi Tutto