BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] Vita di p. Vincenzo Carafa settimo generale della C. d. G. (1651) alle pagine Della vita e dei miracoli del beato StanislaoKostka (1670); dalla Vita di S. Francesco Borgia terzo generale della C. d. G. (1681) alla Vita del p. Niccolò Zucchi (1682 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] mitologico. Rispettivamente del 1727 e del 1729 sono le pale per la chiesa del Gesù di Ferrara: Comunione di s. StanislaoKostka e S. FrancescoSaverio risuscita un morto (cfr. Riccomini, 1971, n. 30), mentre intorno agli stessi anni è databile la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] la Vergine e altri santi della chiesa di S. Carlo e soprattutto nell'elaborata pala con La Vergine tra i ss. StanislaoKostka e Francesco Borgia. Quest'ultimo dipinto, che si trova attualmente nella cattedrale di S. Lorenzo, vi fu trasferito dopo la ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] 124, 138 s., 157, 302, 304, 308-310, 318, 321; Id., ListV. Brenny do Stanisława Kostki Potockiego z r. 1789 (Lettera di Vincenzo Brenna a StanislaoKostka Potocki del 1789), in Biuletyn HistoriiSztuki (Bollettino di storia dell'arte), XII (1950), 1-4 ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] 5-9) ottenne la medaglia d'oro per la ritrattistica con cinque ritratti e la "onorificenza" per la pittura storica con S. StanislaoKostka (già a Napoli, coll. del conte di Siracusa) e la Lapidazione di s. Stefano (Roma, Gall. naz. d'arte moderna, in ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] sovente l'indicazione dell'anno di esecuzione.
La prima incisione datata nota risale al 1619 e rappresenta il Beato StanislaoKostka da un prototipo di Antonio Circignani, detto il Pomarancio.
Da questo artista, scomparso nel 1630 circa, incise quasi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] S. Eliseo a Tesero, mutuato dal celebre quadro di G. Reni in S. Lorenzo in Lucina; la Madonna col Bambino e s. StanislaoKostka, eseguita nel 1799 (oggi nella canonica di Varena), copia del dipinto di C. Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] particolare varie opere di D. Bartoli (Dell'ortografia italiana, Dell'ultimo e beatofine dell'huomo, Della vita del b. StanislaoKostka, del 1670, Delle due eternità dell'huomo e Dellegrandezze di Christo, del 1675, De' simboli trasportati al morale ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] e della terza a destra nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia (1630-1634); quella della cappella di S. StanislaoKostka nella cattedrale di Lublino (1634-1644, ora distrutta); quella di un locale dell'eremo di Rytwiany (1637). Inoltre per i ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] 1775-76 egli affrescò il soffitto della navata della chiesa di S. Stanislao dei Polacchi dipingendo, sullo sfondo di un cielo teneramente azzurro, la Gloria di S. StanislaoKostka attorniato da vari santi e graziosi angeli; qui, ancora una volta il ...
Leggi Tutto