La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano-Lugano 2007.
S. Cannizzaro, Lettere a StanislaoCannizzaro. Scritti e carteggi, 1857-1862, a cura di L. Paoloni, Università di Palermo, Facoltà di Scienze, Palermo 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003.
L. Cerruti, Attraverso tre Italie: la chimica italiana da StanislaoCannizzaro a Giulio Natta, in La cultura italiana, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] internazionale nei successivi vent’anni, saranno proprio quelli alla base delle analisi svolte, qualche anno dopo, da StanislaoCannizzaro (1826-1910), i cui studi avranno la loro massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a ...
Leggi Tutto