L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] decenni più tardi, durante il famoso congresso di chimica tenutosi a Karlsruhe nel 1860. In quell'occasione StanislaoCannizzaro svolse un ruolo di primaria importanza nel coordinare accese discussioni che si conclusero con la stipulazione di accordi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, Milano-Lugano 2007.
S. Cannizzaro, Lettere a StanislaoCannizzaro. Scritti e carteggi, 1857-1862, a cura di L. Paoloni, Università di Palermo, Facoltà di Scienze, Palermo 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] dello Stato (1888), e allo sviluppo della rete dei laboratori locali di igiene pubblica, fortemente voluti da StanislaoCannizzaro. Si trattava di ambiti per i quali Francesco Crispi si avvaleva del consiglio di personalità del livello scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] (Camillo Golgi, 1906) e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello per la chimica, destinato a StanislaoCannizzaro, sarebbe sfumato per ragioni di tipo accademico e non certo scientifico.
In realtà, la maggior parte degli scienziati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] ritardi. Neppure la chimica, altra disciplina di tradizionale eccellenza in Italia, e che ricevette per mano di StanislaoCannizzaro e di Giacomo Ciamician ampio riconoscimento internazionale, ebbe vita più facile nel rapporto con l’industria e con ...
Leggi Tutto