Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia (1848) per motivi politici, lavorò nel laboratorio di M. E. Chevreul, contribuendo alla preparazione ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] il 16 settembre dello stesso anno come professore straordinario di filosofia e storia presso il Liceo scientifico StanislaoCannizzaro di Palermo, dove rimase fino al 15 settembre 1934, quando – dopo molti tentativi giustificati da motivi sia ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] università di Pisa dal 1842, dedicò molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe come allievi StanislaoCannizzaro e Cesare Bertagnini. Nel 1856 l’ostilità politica del governo toscano e la ristrettezza dei finanziamenti per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] l’incarico di assistente per la chimica organica presso l’Istituto chimico dell’Università di Roma, diretto da StanislaoCannizzaro.
A Roma Ciamician restò dal 1880 al 1887, occupandosi soprattutto del pirrolo, molecola ciclica a cinque termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a StanislaoCannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] , 25, pp. 35-61.
Primati italiani nella chimica, «Rendiconti dell’Istituto superiore di sanità», 1943, 6, pp. 339-61.
StanislaoCannizzaro 1826-1910, in Great chemists, ed. E. Farber, New York-London 1961, pp. 661-74.
Francesco Redi. Biologo e poeta ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] ). Alla ricerca di un clima mite, sul finire del 1867 si recò a Palermo, dove fu accolto da StanislaoCannizzaro come assistente nel suo laboratorio. Nel 1870 fu chiamato a Milano quale professore di chimica organica sperimentale nella Scuola ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] trasferì all’Università di Roma, dove si laureò nel 1904.
Nell’Istituto chimico di Roma, all’epoca operavano StanislaoCannizzaro, che ne era il direttore, ed Emanuele Paternò. Parravano divenne preparatore dell’Istituto chimico nel novembre del 1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] . Kontinuitäten und Brüche 1936-1957, Frankfurt a.M. 2003.
L. Cerruti, Attraverso tre Italie: la chimica italiana da StanislaoCannizzaro a Giulio Natta, in La cultura italiana, diretta da L.L. Cavalli Sforza, 8° vol., Scienze e tecnologie ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] rapidamente il tempo perduto, si iscrisse all’istituto tecnico di Palermo, dove suo fratello Franco, per raccomandazione di StanislaoCannizzaro, aveva ottenuto il posto di assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] nostri, ognuno sta attendendo nuove de’ suoi cari. Sperasi che questo sia l’ultimo crollo dei Borboni» (Lettere a StanislaoCannizzaro..., 1992, p. 194).
Pavesi ebbe un ruolo determinante nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica ...
Leggi Tutto