• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Fisica [1]
Fisica nucleare [1]
Storia della fisica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Musica [1]

Stanghella

Enciclopedia on line

Stanghella Stanghella Centro della prov. di Padova (19,7 km2 con 4483 ab. nel 2008), posto tra il Canale Gorzone e l’Adige. Agricoltura e prodotti dell’artigianato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – ADIGE

Pancini Ettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pancini Ettore Pancini Ettore [STF] (Stanghella 1915 - Napoli 1981) Prof. di fisica generale nell'univ. di Napoli (1951). ◆ [FSN] Esperimento di Conversi-P.-Piccioni: → Conversi, Marcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancini Ettore (1)
Mostra Tutti

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] e di Nanfio, isole dell'Arcipelago Egeo, fino al 1537; altri rami ebbero titoli feudali da Vescovana, Boara, Stanghella, Bagnoli, ecc. Contrassero parentadi cospicui, ed ebbero personalità eminenti specialmente nelle armi, nella diplomazia, e nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA Veneta

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, esteso kmq. 21,51, e che ha 5473 abitanti (1921), di cui 2697 nel capoluogo, 1352 nella frazione di Taglio e 1424 in quella di Borgoforte. Sorge a 6 m. s. m., sulla sinistra [...] canapa. Un servizio d'auto la unisce a Bagnoli di Sopra (km. 5,5), da cui, con un tram elettrico, si può giungere in breve a Padova (km. 34). La stazione ferroviaria che le è più vicina, è Stanghella, sulla linea Padova-Rovigo, a 12 km. di distanza. ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – ALTO MEDIOEVO – STANGHELLA – BORGOFORTE – PESCHIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA Veneta (1)
Mostra Tutti

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] E simili pratiche erano state fatte proprie anche da altri suoi pari. Ad esempio dai Pisani nella loro signoria di Solesino, Stanghella, Vescovana e Boara (73). O dai Venier, visto che Marco Antonio, a nome suo e degli altri consorti, nell’agosto del ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

BONAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Antonio Hugh Honour Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] (Padova), le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo a grandezza naturale sull'altar maggiore della parrocchiale di Stanghella (Padova) e l'altar maggiore della chiesa della Madonna di Reggio, con Angeli in gloria, ora nella chiesa dell'Araceli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGLIADINO SAN FIDENZIO – CARRARA SAN GIORGIO – PIETRO GRADENIGO – GIOVANNI BONAZZA – BAGNOLI DI SOPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZA, Antonio (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano Corrado Leonardi Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] durantini, dopo averlo appreso nella grande bottega di mastro Giorgio Andreoli (C. Leonardi, in Francesco Xanto Avelli da Rovigo, Stanghella 1988, p. 39). Liti e vertenze giudiziarie che costellarono la vita del D. lo portarono ad indebitarsi e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI (Della Dina) Corrado Leonardi Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] (1979), 3, pp. 81-83; C. Leonardi, Il convento di Montefiorentino, Rimini 1982, pp. 16-55 (s.v. Superchina), 168 (s.v. Marini-Dini); Id., Francesco Xanto Avelli nell'ambiente urbinate, in Francesco Xanto Avelli di Rovigo, Stanghella 1988, pp. 37s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] previste dal contratto supereranno poi la decina) il ruolo di Paolo fu sostenuto da Agostino Capuzzo (tenore padovano nato a Stanghella e da qualche tempo in carriera con ottimi successi, che già le era stato a fianco in Madama Butterfly l'annoprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] .; C. Leonardi, Francesco Xanto Avelli nell'ambiente urbinate, in Atti del Convegno intemaz. di studi, Francesco Xanto Avelli da Rovigo, Stanghella 1988, pp. 38 s. (per Guido); La donaz. Angiolo Fanfani. Ceramiche dal Medioevo al XX sec., a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali