Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] light source a Brookhaven, il SuperAco a Orsay, SPEAR2 a Stanford, e la Photon factory a Tsukuba. Negli anni Novanta iniziò a , The physics of synchrotron radiation, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.
Saisho, Gohshi 1996: Applications of ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Los Angeles 1913 -Tucson, Arizona, 2008); prof. nella Columbia University, quindi lavorò nel Columbia radiation laboratory; dal 1951 al 1956 all'univ. di Stanford, dal 1956 al 1962 [...] prof. di fisica teorica all'univ. di Oxford, dal 1962 al 1974 all'univ. di Yale e dal 1983 all'univ. dell'Arizona (emerito dal 2003). Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio ...
Leggi Tutto
Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] poi il PhD in fisica nel 1959 presso la Harvard University. Ha lavorato dapprima al Niels Bohr Institute di Copenaghen di Ginevra. È stato professore associato a Berkeley (1961), poi a Stanford (1962), ed è dal 1967 professore di fisica a Harvard. Nel ...
Leggi Tutto
TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] Nucleare (CERN) a Ginevra, presso la Columbia University, presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), i il quale, lavorando all'anello positoni-elettroni SPEAR di Stanford, è pervenuto in modo indipendente alla scoperta della stessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quark charm-anticharm. Due anni dopo, nel 1976, furono scoperti a Stanford i primi mesoni D, che contengono un singolo quark c in Subtle is the Lord, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1982 (trad. it.: Sottile è il Signore, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] 1954, del sincrotrone a 350 MeV presso la University of Glasgow, che includeva tutte le migliori caratteristiche l'acceleratore lineare a elettroni da 20 GeV presso lo Stanford Linear Accelerator Center, che sarebbe costato 100 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...