Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] da istituzioni universitarie (primo e massimo esempio, il p. della Silicon Valley, sviluppatosi con il supporto della StanfordUniversity). Negli anni 1970 in Gran Bretagna e in Francia si ebbero importanti esempi di p. scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Dacca 1942); prof. alla London school of economics (1978-85), all'Università di Cambridge dal 1985 e alla StanfordUniversity (1989-92). Presidente della European economic association [...] (1999). Ha dato numerosi contributi alla teoria economica, occupandosi in particolare dello Stato sociale e della giustizia, delle risorse naturali, dell'organizzazione industriale e del progresso tecnologico, ...
Leggi Tutto
Wilson, Robert Butler Jr. – Economista statunitense (n. Geneva 1937). Docente dal 1964 di Management alla StanfordUniversity, dove è attualmente professore emerito, ha fornito imprescindibili contributi [...] all’economia aziendale e agli studi gestionali, progettando strategie di offerta competitiva nei settori energetico, petrolifero e della comunicazione e dell'energia. Nell’ambito della teoria delle aste ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e il MA in economia all'univ. del Kansas (1952), ha conseguito un PhD alla Harvard University [...] (1955). Professore alla StanfordUniversity (1961-62), alla Krannert School of Purdue (1963-67), alla Brown University (1967-68), all'univ. del Massachusetts (1968-72) e all'univ. dell'Arizona (1976-2002). Per le sue analisi sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] . Fu poi membro del "research staff" della Federal research bank di New York. Dal 1949 professore di economia alla StanfordUniversity in California. Opere principali: The political economy of growth, 1957 (trad. it. Il surplus economico e la teoria ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della StanfordUniversity. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] di rete ed è il fornitore leader di networking per Internet. I suoi prodotti sono inoltre ampiamente utilizzati nei settori della sicurezza, della telefonia e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato ...
Leggi Tutto
Milgrom, Paul Robert. – Economista statunitense (n. Detroit 1948). Docente di Economia dal 1987 presso la StanfordUniversity, allievo e collaboratore di R. Wilson, nell'ambito della teoria delle aste [...] ha elaborato modelli interpretativi delle aste a valore privato, nelle quali il valore del bene è potenzialmente diverso per ogni offerente. Progettatore con Wilson dell'asta adottata dalla Commissione ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - Stanford, California, 2000). Studioso dello sviluppo economico e prof. alla Stanforduniversity, ha approfondito le cause della crescita della produttività globale, [...] considerando l'istruzione come indicatore fondamentale della 'capacità sociale' necessaria per tenere il passo dello sviluppo economico. Socio straniero (1991) dell’Accademia nazionale dei Lincei. Tra ...
Leggi Tutto
Statistico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1917 - m. 2009), dal 1961 prof. alla StanfordUniversity. Ha lavorato nel campo dei processi stocastici, spec. marcoviani. ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] le iniziative imprenditoriali della Silicon Valley, che si sono sviluppate grazie al supporto innovativo di ricerca della StanfordUniversity e allo spirito imprenditoriale di uomini quali W. Hewlett, D. Packard e S. Jobs, il fondatore della ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...