Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] da SunPower (Stati Uniti), evolvendo su larga area e larga scala una cella sviluppata negli anni Ottanta presso la StanfordUniversity. La cella SunPower ha i contatti metallici molto piccoli, entrambi sul retro; in tal modo l’ombreggiatura è ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] di fasci laser, P. ha ottenuto nel 1997 il premio Nobel per la fisica, condiviso con S. Chu della StanfordUniversity (California) e C. Cohen-Tannoudji dell'École normale supérieure di Parigi. Membro della statunitense National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] materia. Visiting professor alla Université Paris-Sud xi, al CERN di Ginevra e ai laboratori SLAC della StanfordUniversity (California), ha fatto parte degli organi scientifici decisionali dei più importanti laboratori di fisica delle alte energie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] pp. 5-125.
Elvin 1973: Elvin, Mark, The pattern of the Chinese past. A social and economic interpretation, Stanford (Ca.), StanfordUniversity Press, 1973 (1. ed.: London, Eyre Methuen, 1973).
Fong 1976: Fong, Wen C., Archaism as a 'primitive' style ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anticorpi possono essere utilizzati per isolare altre proteine. Richard A. Young e Ronald W. Davis, della StanfordUniversity, in California, dimostrano che le proprietà delle molecole anticorpali possono essere sfruttate per legare, e quindi isolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] atomici anziché di elettroni, è introdotta, indipendentemente, da Edward M. Purcell, della Harvard University, e da Felix Bloch, della StanfordUniversity, per evidenziare risonanze magnetiche nei solidi, per esempio, nella paraffina. La NMR verrà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e delle comunicazioni del Consiglio delle ricerche della Marina, e dagli americani del Laboratorio di radiotrasmissione della StanfordUniversity, che ricevevano finanziamenti da tutte e tre le Armi delle Forze armate per un ampio ventaglio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] in occasione della nomina del primo direttore generale del CERN, lo svizzero-americano Felix Bloch, della StanfordUniversity, mostrarono che il laboratorio rischiava di venire affossato sul nascere dall'opposizione francese al primo tentativo di ...
Leggi Tutto
StanfordStanford 〈stànford〉 [LSF] Località della California, circa 50 km a SE di San Francisco (fino a circa il 1980 faceva parte di Palo Alto) dove ha sede l'univ. fondata nel 1885 (e aperta nel 1891) [...] da Leland S., in memoria del figlio (S. University), uno dei più importanti centri di ricerca degli SUA per la fisica delle particelle. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] CERN di Ginevra e SLC (SLAC Linear Collider) allo Stanford Linear Accelerator Center, in California, i collisori protone- particle odyssey. A journey to the heart of matter, Oxford: Oxford University Press, 2002.
Davis, R., Harmer, D. S., Hoffman, K ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...