Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Chemical Society", 1993, CXV, pp. 8879-8880.
Stanford Resources, Flat panel display market, San José, Cal.: Stanford Resources/iSuppli, 2001.
Thompson, D. W., On growth and form, Cambridge: Cambridge University Press, 1961 (tr. it.: Crescita e forma ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , 18, 327-345.
CZANK, M. (1986) Proc. IMA Meeting 86, Stanford, CA, 85.
De Duve, C. (1991) Blueprint for a cel!l origin of life, a c. di Cairns-Smith AG., Hartman H., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 52-57.
McHARDY, W.J., WILSON, M.J., TAIT, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e direttamente al lavoro svolto da Townes e dai suoi colleghi alla Columbia University negli anni Cinquanta.
Altrettanto orgoglio veniva espresso a Stanford, dove il Joint Services Electronics Program rese possibile lo sviluppo degli amplificatori a ...
Leggi Tutto
, Paul. Biochimico statunitense (n. Raton 1946). Laureato all’università di Stanford, è professore di Biochimica alla Duke University School e ricercatore allo Howard Hughes Medical Institute. I suoi [...] studi sono orientati alla mappatura di quei processi in cui una serie di sistemi molecolari riparano il DNA per impedire la distruzione del materiale genetico e le sue scoperte hanno aperto le porte ad ...
Leggi Tutto
Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Wallace H. Carothers alla DuPont (1934-1937), poi alla University of Cincinnati (1937-1940), nei laboratori Esso (1940-1943) prima al Cornell poi al Mellon Institute di Pittsburgh e a Stanford. Sempre intorno al 1950, la chimica dei colloidi diventò ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...