L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Wu Hung, Monumentality in Early Chinese Art and Architecture, Stanford 1995, pp. 77-88.
L'architettura buddhistica
di Paola in Lo-yang, Princeton (N.J.) 1984; Qinghua University, Historic Chinese Architecture, Beijing 1985; Wu Hung, Buddhist ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ; l'edificio fu poi ricostruito su un progetto di Stanford White (assassinato sul posto nel 1906) nel 1889 e dopo (1959-63), viene realizzata la polifunzionale Assembly Hall della University of Illinois a Champaign, opera di Harrison & Abramowitz ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] W. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford 1997.
2 Sulla fondazione di Costantinopoli si veda G. Dagron, Naissance Vision, and the Construction of the Ottoman capital, University Park (PA) 2009.
6 Per i cambiamenti ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] before the Renaissance, a cura di W. Treadgold, Stanford 1984; P. Speck, Ikonoklasmus und die Anfänge der Makedonischen , Paris 1990; D. Glass, Romanesque Sculpture in Campania, University Park (PA) 1991; J. Durand, La renaissance artistique sous ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] The Pennsylvania State University, C. Karpinski, Italian Chiaroscuro Woodcuts, University Park, Pennsylvania-London 165 ss.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian Prints (catal.), Stanford, California, ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...