POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 297-332; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993; N. Dubowy, P. pp. 229-256; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Roma 2013); I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993, ad ind.; D. new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; M. Maul, Barockoper in Leipzig (1693 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] s.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993; M. Armellini, Field, A new chronology of Venetian opera and related genres 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, ad ind.; R. Strohm, The operas of ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 2013, ad ind.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194, 190; , A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 105 s., 112, 110 s., 145; K. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] The Pennsylvania State University, C. Karpinski, Italian Chiaroscuro Woodcuts, University Park, Pennsylvania-London 165 ss.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian Prints (catal.), Stanford, California, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Universitetsbiblioteket) e San Francisco (State University, Frank V. de Bellis 118; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 433-435, 457, 477-481; R. Strohm, The operas of Antonio ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] De materia medica Novae Hispaniae libri quatuor (Providence, Brown University, John Carter Brown Library, Codex Lat. 5). The Mexican treasury: the writings of Dr. Francisco Hernández, ed. S. Varey, Stanford, 2000, pp. 3-6; M. E. Alegre Pérez – M. Rey ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] 340; Ead., Kindergarten, in Encyclopedia of 1848 revolutions, Ohio University, https://www.ohio.edu/chastain/ip/kinderga.htm (26 febbraio The jews of Odessa. A cultural history, 1794-1881, Stanford 1985, pp. 66 s.; C. Barbarulli, Dalla tradizione all ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] -century North-East England: a pale reflection of London?, diss., 2 voll., University of Newcastle, 2001, I, p. 56, II, pp. 31, 48 , A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, p. 382; R.-S. Pegah, The court ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e pp. 752; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993, ad ind.; The new ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...