• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [140]
Fisica [46]
Biologia [38]
Economia [33]
Medicina [29]
Chimica [25]
Arti visive [24]
Storia [26]
Temi generali [26]
Letteratura [21]

Sargent, Thomas John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sargent, Thomas John Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943). Laureatosi all’Università di Berkeley nel 1964, e conseguito il PhD a Harvard nel 1968, ha insegnato nelle Università di [...] Minnesota, Chicago, Stanford, Princeton e, dal 2004, alla New York University. Nel 2011 ha ricevuto il premio Nobel (insieme a C. Sims) «per le ricerche empiriche sulle cause e gli effetti in macroeconomia». S. è (insieme a R. Lucas, N. Wallace, E.C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargent, Thomas John (3)
Mostra Tutti

Hotelling, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hotelling, Harold Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, North Carolina, 1973). Docente a Stanford (1924-31), alla Columbia University di New York (1931-46) e all’Università [...] della North Carolina (1946-66), presidente dell’Econometric Society (1936-37), fu personalità di grande spicco nella diffusione e valorizzazione delle discipline statistiche. Portano il suo nome significativi ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – TEST DI IPOTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotelling, Harold (3)
Mostra Tutti

Moravec

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moravec Moravec Hans (Kautzen 1948) matematico austriaco. È considerato uno dei padri della robotica. Dopo il dottorato a Stanford, è divenuto membro associato dell’Istituto di robotica della Carnagie [...] Mellon University (cmu, Pittsburgh, Pennsylvania). Nel 2003 ha fondato con altri la seegrid Corporation, impresa di produzione di robot e di ricerca tecnologica. Tra i suoi scritti, vanno ricordati due testi: Mind Children: the future of robot and ... Leggi Tutto

Romer, Paul Michael

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romer, Paul Michael Economista statunitense (n. Denver, Colorado, 1955). Figlio di Roy R., governatore democratico del Colorado (1986-98), si è laureato in fisica nel 1977, conseguendo poi (1983) il [...] di Chicago. Dopo aver insegnato a Berkeley, Chicago e Stanford, nel 2010 è stato chiamato alla cattedra di economia della Stern School of Business presso la New York University. I suoi principali contributi riguardano la teoria della crescita ... Leggi Tutto
TAGS: COLORADO – DENVER – PHD

Bruno, Michael

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bruno, Michael Economista israeliano (Amburgo 1932 - Gerusalemme 1996). Emigrato in Palestina con la famiglia nel 1933, studiò matematica e fisica in Israele ed economia a Cambridge in Gran Bretagna [...] e a Stanford (USA). Insegnò alla Hebrew University di Gerusalemme. Dal 1986 al 1991 B. fu governatore della Banca d’Israele. In questo ruolo, ideò e attuò il piano di stabilizzazione, che riuscì a far scendere l’inflazione israeliana, in due anni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali