Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (Mundare, Canada, 1925 - Stanford 2021). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, [...] numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
Vita e opere
Dal 1953 professore di psicologia delle scienze sociali alla StanfordUniversity. Gli studi di B. sull'apprendimento si muovono fin dall'inizio nella direzione di un superamento delle ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (New York 1915 - Stanford, California, 2001). Tra i più validi rappresentanti della linguistica statunitense, le sue ricerche si sono orientate lungo tre direttrici: l'africanistica, [...] , E. Sapir, B. Bloch e L. Bloomfield, ha insegnato nell'università del Minnesota (1947), alla Columbia university di New York (1948) e alla Stanforduniversity, dove dal 1963 al 1985 è stato professore di antropologia. Membro dal 1965 della National ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. presso Derry, Pennsylvania, 1936), scopritore, con S.N. Cohen, della tecnica di produzione di OGM, insignito della National Medal of Science nel 1990. Nel 1973, presso la Stanford [...] un successo immediato e fu la prima a produrre insulina di sintesi, e ha sviluppato successivamente la ricerca soprattutto nel campo oncologico. Attualmente B. è professore emerito di biochimica e biofisica presso la University of California. ...
Leggi Tutto
Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla StanfordUniversity. Due [...] volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) è, dal 1982, fellow della New York academy of sciences. Il nome di P. si lega a un classico della letteratura psicologica ...
Leggi Tutto
Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] (2009), all’Art Institute di Chicago (2012), al Walker Art Center di Minneapolis (2017) e al Cantor Arts Center della StanfordUniversity (2019). Nel 2022 l’artista è stata insignita, con la cilena C. Vicuña, del Leone d’oro alla carriera della ...
Leggi Tutto
Moretti, Franco. - Critico letterario italiano (n. Sondrio 1950). Dopo essere stato docente presso l'Università degli Studi di Salerno e presso l'Università degli Studi di Verona, ha insegnato Letteratura [...] di New York e poi presso la StanfordUniversity, di cui è professore emerito e dove ha fondato il Center for the Study of the Novel e il Literary Lab, uno dei primi e più importanti centri di Digital Humanities. Attualmente insegna alla École ...
Leggi Tutto
Scultrice e architetto statunitense (n. Athens, Ohio, 1959). Figlia di colti emigrati cinesi, si è formata alla Yale University (1977-86) studiando arte e architettura con F. Gehry; ancora studentessa, [...] paesaggio per il Wexner Center della Ohio State University a Columbus (1992-93); Wave field, University of Michigan (1993-94); Eclipsed time, New York, Pennsylvania Station (1994); Timetable, StanfordUniversity (2000). A L. sono state affidate anche ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1944). Dopo aver studiato alla Oxford University e alla StanfordUniversity, ha cominciato a vivere tra New York e la California, insegnando scrittura creativa [...] e letteratura. Considerato l'erede di quel realismo americano che va da E. Hemingway a R. Carver, ha posto al centro delle sue storie la provincia americana con le sue esistenze a volte banali e prive ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Dacca 1942); prof. alla London school of economics (1978-85), all'Università di Cambridge dal 1985 e alla StanfordUniversity (1989-92). Presidente della European economic association [...] (1999). Ha dato numerosi contributi alla teoria economica, occupandosi in particolare dello Stato sociale e della giustizia, delle risorse naturali, dell'organizzazione industriale e del progresso tecnologico, ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Fairfield, Iowa, 1905 - m. 1981). Compiuti gli studî alla StanfordUniversity, tra l'altro sotto la guida di L. M. Terman, ha insegnato all'univ. del Wisconsin a Madison. Gli [...] si devono importanti ricerche sull'apprendimento animale (quasi esclusivamente su scimmie Rhesus): il suo contributo più noto è quello sui sistemi affettivi nei primati, in partic. su rapporto madre-piccolo, ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...