Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese annualmente ogni anno, e sono state approvate le 22 Regole standard, che rappresentano il momento di sintesi dell'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di una scienza delle scelte politiche che si poneva due obiettivi primari: in primo luogo lo studio, appunto, dei processi di esempio, fondano le loro previsioni di un mondo futuro standard e delle sue "variazioni canoniche" sulle proiezioni di un ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] tutta chiarezza allorché ci si chiede qual è l'obiettivo primario: adattare la produzione all'uomo, oppure l'uomo religione, diritto, morale, ecc. - le quali possiedono propri standard di razionalità e proprie istituzioni ('sistemi dell'agire'), e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] 1884 e di Parigi del 1912 sanciscono così la nascita dello standard time, il tempo universale e unificato del mondo, che verrà , dei trasporti, del pensionamento, e così via.
Di primaria importanza è il tempo di lavoro, che nelle società investite ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] dei fattori ambientali ed estende l'analisi dalla socializzazione primaria all'intero ciclo di vita. Secondo Erikson, lo di assolvere i propri compiti secondo determinati standard culturali. Richiamandosi all'interazionismo simbolico e alla ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] gli atti internazionali che costituiscono fonti di indirizzo primario si devono in primo luogo citare le Regole ormai diffusa la tendenza a uniformare il diritto minorile agli standard indicati dagli atti di indirizzo adottati dall’Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] gli atleti, ma anche gli spettatori) seguano determinati standard di comportamento conformi non solo ai principi dell'etica socialmente legittima. Tuttavia, come nota Guttmann, "l'obiettivo primario di questa guerra in miniatura non è la distruzione ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] o i suoi livelli - le subculture - fu assunta come tratto primario. Così, R. Linton in The study of man presenta la differenza morfologie e stereotipi di condotta. La cultura produce standard d'azione e di coazione, organizza risposte in situazioni ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...