deficit
Marco Lossani
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] che YD−C=S, con S identificante il risparmio, si ottiene la condizione standard (S−I)+(T−G)=(X−Z)+iB.
Saldo del settore privato
Il primo del governo, è possibile calcolare il saldo primario corretto per il ciclo (cyclically adjusted primary ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] azoto. Esistono inoltre inquinanti intermedi che comprendono componenti primarie e secondarie. Il Particolato Totale Sospeso (PTS normativa italiana (fin dalla l. 615/1966) ha definito standard di e. per le 3 principali fonti inquinanti (autoveicoli, ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] pil) era raddoppiato, arrivando al 6,2%. Anche il saldo primario, che esclude il pagamento degli interessi sul debito pubblico, per la dietro la decisione di settembre dell’agenzia di rating Standard & Poor’s di abbassare il giudizio sui titoli ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] di riferimento. La ragione di ciò risiede nell’obiettivo primario di prevenire l’instabilità monetaria e l’inflazione, viste si verifichino squilibri economici, e uno stabilisce gli standard da seguire nella redazione dei conti pubblici nazionali. ...
Leggi Tutto
Costituzione italiana, riforma del titolo V della
Luca Maria Petrone
Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all’art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali [...] l’autonomia legislativa, ovvero la potestà di dettare norme di rango primario, articolata sui 3 livelli di competenza: esclusiva o piena (le fiscale dei territori, e per assicurare gli stessi standard nell’erogazione di alcuni servizi. A questi si ...
Leggi Tutto
responsabilita sociale dell'impresa
responsabilità sociale dell'imprésa locuz. sost. f. – Da tempo, si è diffusa la consapevolezza che l’impresa non costituisce una realtà isolata e chiusa in sé stessa, [...] funzionale all’impresa, nonché al raggiungimento dell’obiettivo primario e costante del profitto e al conseguimento e dei diritti umani e delle risorse ambientali, di adottare elevati standard di sicurezza del lavoro e dei prodotti. Il tema della ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] terapeutici condivisi col terapeuta. Dal paradigma cognitivista standard derivano numerosi altri approcci che fanno riferimento delle relazioni presenti e passate che rivestono un ruolo primario nella genesi dei vissuti problematici del soggetto. Le ...
Leggi Tutto
SSR Modo S
Mauro Leonardi
Sistema radar utilizzato nella sorveglianza del traffico aereo, nato come evoluzione della tecnologia IFF (Identification friend or foe), sviluppata durante la Seconda guerra [...] ’ambito del controllo del traffico aereo come radar primario. Mentre il radar primario invia un segnale e ne riceve l’eco di 1090 MHz per le comunicazioni bordo-terra. In questo standard è previsto un particolare tipo di messaggio emesso in modo non ...
Leggi Tutto
B-corp
B‑corp (B Corp), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. benefit corporation, società che si caratterizza per l’impatto positivo nei confronti dei dipendenti, delle comunità in cui operano e dell’ambiente.
• Perseguire [...] , assicurano gli innovatori contemporanei, resterà l’obiettivo primario del futuro. Come insegna il romano Paolo di è una impresa che volontariamente decide di rispettare i più alti standard di: scopo (profitto e impatto su persone e ambiente), ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...