• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Diritto [75]
Economia [55]
Temi generali [53]
Medicina [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Geografia [36]
Biologia [37]
Fisica [33]
Storia [33]
Sociologia [27]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] aurifera mondiale, in particolare in Russia. Nel 2006 il settore primario, l'industria e i servizi contribuivano alla formazione del PIL in difficoltà, per promuovere l'adozione di migliori standard organizzativi e, più in generale, per sviluppare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Laura Castellucci L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] ’inquinamento. Essi infatti implicano che ciascuna impresa rispetti lo standard, ma se il costo di abbattimento è diverso per ciascuna climatico, idrico, acustico, nonché il settore primario del trattamento dei rifiuti. Non mancano altresì importanti ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

Particella elementare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Particella elementare Silvano Petrarca Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] circa 25 anni che ha confermato in pieno il Modello Standard. Le misure di precisione condotte al LEP dai quattro grandi originate a loro volta dalla disintegrazione nell'urto adronico primario tra le particelle incidenti protone-antiprotone. I quark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Particella elementare (6)
Mostra Tutti

Autoveicolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] quando vengono accoppiati un sistema di generazione basato su un convertitore primario, quali motore a combustione interna (MCI), turbina a gas come dal 1996, data di emissione dei primi standard EuroNCAP, si sia assistito a un continuo miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA ELETTRICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoveicolo (4)
Mostra Tutti

IRĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] all’acqua potabile e la disponibilità giornaliera di calorie si mantengono su standard elevati, mentre la spesa per la sanità si è quasi dimezzata costi dei beni di consumo. Nel settore primario il fabbisogno nazionale continua a non essere coperto ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAHMOUD AḤMADĪNEJĀD – MOHSEN MAKHMALBAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRĀN (18)
Mostra Tutti

MERCATI AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI AMBIENTALI. Agime Gerbeti – Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] il settore privato e lo scambio dei crediti, nel mercato primario e secondario, è pubblico. Il mercato dei crediti internazionali moltiplicazione tra il risparmio lordo – calcolato su progetti standard, analitici e a consuntivo – per il coefficiente ... Leggi Tutto
TAGS: CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PROTOCOLLO DI KYŌTO – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ARTHUR CECIL PIGOU

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] caratteri dell'una e dell'altra. Il test audiometrico standard in audiometria soggettiva è l'audiometria tonale liminare, con la che provoca perforazione timpanica. Anche se lo scopo primario della terapia chirurgica è rivolto alla risoluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

WTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

WTO Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] delle norme sanitarie, in particolare, esistono degli standard internazionali che sono elaborati da apposite organizzazioni veste giurisdizionale del Consiglio generale. Lo scopo primario del meccanismo contenzioso è individuato nella soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dagli sviluppi per quanto evoluti della teoria del consumo standard. L'analisi dei mercati culturali Nel campo dell lo sono per la musica (e contemporaneamente sono il mercato primario del teatro). Dal punto di vista della distribuzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] verticale e conglomerale, essendo la General Electric un primario produttore di turbine a reazione e la Honeywell uno presenza di un oligopolio concentrato d'imprese. Invece l'originario standard, che pure è rimasto in vita come caso particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali