• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Diritto [75]
Economia [55]
Temi generali [53]
Medicina [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Geografia [36]
Biologia [37]
Fisica [33]
Storia [33]
Sociologia [27]

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] = 1, e aZn = aCu = 1, perché i metalli puri sono nel loro stato standard; sicché si ha: L'equazione (7) fu ricavata da W. Nernst (v., 1889) elettrochimica, compresa la pila di Volta, erano celle primarie. Quella che ha avuto più successo finora è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] situati a differenti altitudini, costituenti degli habitat standard (v. fig. 4). Si constatò, energia di reazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta una produttività primaria netta (PN1) di 10 t/ha. Si vede che il rendimento è modesto; 2,2 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Portogallo

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione [...] % degli universitari frequentano istituti privati. Il ritardo degli standard educativi rispetto al resto dell’Eu è evidenziato dalla mix energetico, le rinnovabili sono dunque la seconda fonte primaria di energia, dopo petrolio e gas. Difesa e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – ARCIPELAGO DELLE AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Camerun

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia [...] e periferici dove la vita quotidiana si scontra con standard inadeguati. Le forniture energetiche alle famiglie sono incostanti (168° su 183 paesi). Economia, energia, ambiente Il settore primario pesa per il 21% sul pil, con i prodotti forestali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

mercato finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato finanziario Laura Ziani Luogo in cui vengono negoziate attività finanziarie. M. in senso generale è un’espressione riassuntiva del processo attraverso il quale decisioni di consumo delle famiglie, [...] : m. f. a pronti contro m. f. a termine, m. f. primari contro m. f. secondari, m. f. di borsa contro m. f. fuori portafogli efficienti in media-varianza (o in media-deviazione standard) sono combinazioni (in quote variabili) dell’attività non ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – OVER THE COUNTER – DEBITO PUBBLICO – OBBLIGAZIONI – CAPM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato finanziario (4)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] nella fase precedente sia un gene VDJ-μδ, ogni singola molecola di trascritto primario può diventare un μm mRNA o un μs mRNA o un δm mRNA prevede la somministrazione di una dose standard giornaliera di busulfano, controllando settimanalmente il ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] in media possono aver luogo per ogni atomo di rinculo primario ~ 500 urti successivi di spostamento. Poiché il cammino libero elettronica del silicio: questa è pari a 0,97 volte quella standard, mentre nel GaAs è circa 16 volte inferiore. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si basa sul confronto fra gli atleti, con l'obiettivo primario di prevalere e con la prestazione a fare da corollario, dell'inverno) e in estate. Vi si accede in base a standard di qualità relativi alle età delle singole categorie di appartenenza. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nel modo seguente: con riferimento alla fig. 3 viene definito un array primario A[1 : ∣ V ∣], ciascun record del quale corrisponde a un di equazioni lineari che può essere risolto in modo standard. I risultati sono nella tabella seguente. Dopo l' ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] nucleotidi, tutti derivati apparentemente dai quattro nucleotidi standard in seguito all'azione di enzimi specifici il modo in cui esso si reduplica e la sua funzione, o prodotto primario, siano ormai chiaramente stabiliti (v. sotto, cap. 4), non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali